Aurea dicta edizione Gialla - V3

Page 287

PROFILO STORICO

COMPITO di REALTÀ • Epigrammi moderni La consegna • Alla classe viene affidata la stesura di epigrammi, sul modello di Marziale, che prendano spunto dal Liber de spectaculis e dai libri XIII e XIV, da pubblicare su un giornale scolastico, cartaceo o digitale. • La classe verrà articolata in quattro gruppi. Due si occuperanno di uno “spettacolo” d’attualità (evento sportivo o musicale, per esempio) rappresentandone episodi e personaggi in modo originale e imprevedibile, scegliendo volta a volta un tono enfatico, o spiritoso, o ironico. Due scriveranno “bigliettini” in forma epigrammatica da associare a doni reali o immaginari, ispirati agli Xenia e agli Apophoreta. Gli strumenti • Ogni gruppo leggerà un libro degli Epigrammi a seconda dell’argomento scelto: o il Liber de spectaculis o il XIII o il XIV. Si raccomanda un’edizione con testo latino a fronte, per comprendere meglio e apprezzare le peculiarità del testo originale.

• Sull’argomento scelto occorrerà osservare il

fenomeno a cui ci si ispira: se è un evento sportivo o musicale o altro, deve avere comunque durata limitata e un carattere spettacolare; per i doni ovviamente ci si può ispirare a regali di Natale, veri, immaginari o desiderati, o celebri… • Software di scrittura collaborativa. Le fasi operative • Assegnazione a ogni gruppo dell’argomento e della lettura corrispondente. • Confronto all’interno dei singoli gruppi sulle idee e sugli argomenti, e successiva elaborazione di proposte su cui confrontarsi, a livello individuale ma anche (specie in un secondo momento) collaborando a documenti condivisi online. • Raccolta finale dei testi e selezione di almeno dieci testi per ogni gruppo, che assegnerà un titolo alla sua raccolta; il tutto confluirà sotto un titolo complessivo. • Pubblicazione su una rubrica del giornalino scolastico, o come libretto a parte, su carta o online.

AUTOVALUTAZIONE Conoscenza dell’argomento

 scarso

 sufficiente

 discreto

 buono

 ottimo

Capacità di narrazione e di esposizione

 scarso

 sufficiente

 discreto

 buono

 ottimo

Capacità di aggregazione

 scarso

 sufficiente

 discreto

 buono

 ottimo

Competenze digitali

 scarso

 sufficiente

 discreto

 buono

 ottimo

Giudizio complessivo sul progetto

 coerente

 esaustivo

 originale

 adeguato

 non adeguato

285 © Casa Editrice G. Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.