Lazio Gourmand Magazine n° 9 Estate 2022

Page 17

Le ricette del riciclo

VOGLIA DI PANZANELLA ... un riciclo genuino e fresco!

L

di Laura Becchis

LA PANZANELLA FA ESTATE!

a panzanella è semplice, genuina e fresca. Non può mancare sulle nostre tavole estive, nei nostri aperitivi, nelle nostre merende. Poche pietanze, nella loro semplicità appagano palato e gusto come la panzanella. Piatto del recupero, umile, leggero e gustoso. La preparazione è di una semplicità disarmante e la sua genuinità deriva da quei pochissimi ingredienti che la costituiscono: pane raffermo, pomodoro maturo, basilico, olio extravergine di oliva, aceto bianco e sale. A questi ingredienti di base – a seconda delle versioni che variano nelle diverse regioni e di famiglia in famiglia, – possono essere aggiunti diversi ingredienti, primi fra tutti cetrioli e cipolla fresca. Ho riscoperto la panzanella in questi giorni ed, inutile dirlo, crea dipendenza pazzesca per la sua freschezza, il suo profumo ed il suo sapore impareggiabili. Il suo aroma, quando i pomodori sono nel pieno del loro sapore e l’olio extravergine di oliva è di qualità, vale mille ricette con le verdure estive sicuramente più laboriose.

E che ce vo’ pe’ fa’ la Panzanella? Nun è ch’er condimento sia un segreto, oppure è stabbilito da un decreto, però ‘a qualità dev’esse quella. In primise: acqua fresca de cannella, in secundise, ojo d’uliveto, e come terzo quer di vino aceto, che fa venì la febbre magnerella. Pagnotta de paese un po’ intostata, cotta a l’antica, co la crosta scura, bagnata fin’a che nun s’è ammollata. In più, pe un ber boccone da signori, abbasta rifinì la svojatura, co basilico, pepe e pommidori. (Aldo Fabrizi)

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.