DM Magazine Gennaio 2022

Page 58

DIGITAL CLUB/RETAIL DMM

Riprendiamo dal caffè? Svegliamoci ad ascoltare i nostri clienti!

C

i siamo lasciati nell’articolo precedente con la domanda: cosa possiamo imparare dall’esperienza di Starbucks? In estrema sintesi la catena di Seattle, che da sempre ha incentrato la sua filosofia sull’essere il terzo luogo fra casa e lavoro, intercetta un forte desiderio take away e lancia negozi ottimizzati per quella clientela. Innanzitutto, la capacità di comprendere il comportamento dei propri clienti, anche da un punto di vista emotivo e soprattutto agire concretamente di conseguenza. Partiamo dalla raccolta dei dati, sicuramente avranno dati analitici anche sofisticati, ma qui parliamo di osservare quanti clienti ordinano per un consumo in negozio e quanti no. Un’informazione relativamente semplice che qualunque attività può raccogliere, chiaramente non mi riferisco allo stesso identico dato, intendo dire che basta già tracciare grazie agli scontrini i comportamenti principali per fare un’analisi. Lo state già facendo? Lo scontrino della pizza margherita al tavolo è lo stesso di quella da asporto? Quello del supermercato mi dice quando è avvenuta la spesa, e il suo valore medio? E in quest’ultimo caso la risposta è chiaramente sì. Nella maggior parte dei casi i dati salienti li abbiamo già, oppure basta poco per adattare il processo e raccoglierli nella maniera corretta, senza dover ricorrere a grossi investimenti tecnologici.

52 DM MAGAZINE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
DM Magazine Gennaio 2022 by Edizioni DM Srl - Issuu