14 minute read

Riccardo Muti

Guida Il Trittico Di Concerti

Quando Augusto sceglie il porto di Classe per la flotta imperiale, colloca per sempre Ravenna sulla mappa del Mediterraneo, mosaico di rotte, culture, scambi. Al richiamo di quella storia antica e viva ha sovente risposto “Le vie dell’Amicizia”, il progetto di Ravenna Festival che dal 1997, con la generosa guida di Riccardo Muti, invita al dialogo fra popoli attraverso il linguaggio universale della musica. Quest’anno la vocazione si rinnova a partire dal 7 luglio, al Pala De André, per poi raggiungere i teatri romani di Jerash in Giordania (9 luglio) e Pompei (11 luglio). La direzione di Muti unisce l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e il Coro Cremona Antiqua, preparato da Antonio Greco, a musicisti giordani. (Nelle foto il Maestro Muti e il concerto a Jerash, foto Zani-Casadio)

Advertisement

Grande successo per la Banda dell’Arma dei Carabinieri

“Da sempre, fin nei paesi più sperduti, le bande contribuiscono alla conoscenza della musica,” ricorda Riccardo Muti, “e la gloriosa Banda dell’Arma dei Carabinieri appartiene a questa storia, una storia a cui non possiamo e non dobbiamo rinunciare”. Nelle parole di un artista profondamente consapevole della necessità di custodire, trasmettere e promuovere un patrimonio che concorre a definire la nostra identità di italiani, c’è tutto il significato dell’appuntamento - sostenuto da Francesco Palermo, Publimedia Italia e Ravaioli Legnami - che si è svolto il 2 luglio, al Pala De André. Ravenna Festival ha ospitato la Banda dell’Arma dei Carabinieri, diretta dal Colonnello Massimo Martinelli in un programma che ha spaziato da Verdi a Morricone. In occasione di questa “festa musicale” che ha riscosso un grandissimo successo di pubblico, lo stesso Maestro Muti ha accettato l’invito del Colonnello Martinelli a salire sul podio, dal quale ha diretto l’ouverture dal Guglielmo Tell di Rossini, così rendendo omaggio a tutte le bande d’Italia.

Il Maestro non ha infatti mai mancato di dare voce alla necessità di una legge a tutela e sostegno delle formazioni bandistiche. “Siamo grati e onorati che il Maestro Muti abbia accolto il nostro invito, sottolinea il Comandante provinciale Colonnello Marco De Donno. “Non solo per la sua preziosa esperienza sul podio delle più grandi orchestre al mondo e per l’amore che sempre dimostra per il patrimonio musicale del nostro Paese, ma anche per l’acuta sensibilità con cui riconosce nel suonare insieme un alto esempio di convivenza civile. Una lezione importante, soprattutto nell’occasione in cui la Banda dell’Arma dei Carabinieri raggiunge la Romagna, terra ferita negli eventi di maggio ma forte di quel senso di comunità che anima anche ogni banda e orchestra”. Una banda sinfonica che suona come un’orchestra: così è spesso definita la Banda dell’Arma dei Carabinieri, le cui origini anticipano il Risorgimento, già dal 1820; l’atto che ne decreta la prima istituzione è del 1862, a Italia appena unita.

Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it

E lungo la storia del Paese si dipana anche la sua evoluzione: dai primi “trombettieri”, sia sul campo di battaglia sia in parata, alla “fanfara”, potenziata poi sotto il nome di “musica”, approdando, nel 1910, alla “banda” vera e propria. (foto Zani-Casadio)

3

Il 10 luglio alle 12 tutti i telefoni cellulari collegati a celle di telefonia mobile dell’Emilia-Romagna hanno squillato contemporaneamente e con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche. ITalert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, arriva in regione con un messaggio di test che, una volta a regime, potrà essere attivato per informare direttamente i cittadini in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. Nel 2024, IT-alert diventerà operativo sul territorio nazionale. (foto Shutterstock.com)

Nel corso della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica sono state esaminate e impartite le Linee guida provinciali per un più efficace contrasto agli incendi boschivi nell’attuale stagione estiva, in zona di interfaccia urbanorurale e ai rischi conseguenti, acuiti dalle elevate e persistenti temperature e dalla conseguente siccità.

Il Circolo Ravennate e dei Forestieri ha rieletto la Direzione. Beppe Rossi è stato rieletto, dopo vent’anni d’ininterrotta Presidenza; Antonio Patuelli è vice Presidente d’onore, Stelvio De Stefani (Presidente emerito anziano), Piero Roncuzzi (Vicepresidente vicario), Werther Bertoni (Vice presidente anziano), Mario Boccaccini è Vicepresidente. (articolo completo su Ravenna24ore.it)

Cervia|Cronaca

7 luglio

Polizia, presidio stagionale

A Pinarella di Cervia

Il 7 luglio a Pinarella di Cervia alla presenza del Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa, del Questore di Ravenna Lucio Pennella e del Sindaco di Cervia Massimo Medri, è stato inaugurato il presidio stagionale della Polizia di Stato in via Tritorne, punto di riferimento per i servizi straordinari di controllo del territorio fino al 28 agosto. “Rimane alto l’impegno della Polizia di Stato per garantire ai cittadini un’estate sicura, garantendo sempre più alti standard di sicurezza”, commenta la Questura.

Il Comune di Cervia “per fronteggiare il carovita in questo particolare momento di crisi, interviene a sostegno delle famiglie con contributi una tantum”. A tal fine è stato emesso un Bando pubblico contenente ogni indicazione necessaria per la presentazione delle richieste da parte dei cittadini residenti, che possono presentare domanda entro il giorno 11 settembre 2023.

Per il Servizio civile

3 luglio

Alluvione, buoni spesa

Avviso pubblico

Il Comune di Ravenna, a supporto e sostegno dei nuclei familiari colpiti dall’emergenza alluvione, ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di buoni spesa per l’acquisto di beni. Questo primo bando (domande entro il 24 luglio) è possibile grazie alla generosità di soggetti del territorio che hanno donato buoni spesa da destinare alla popolazione alluvionata. L’avviso è rivolto ai nuclei familiari residenti nel comune di Ravenna, la cui abitazione principale è stata interessata dall’alluvione.

L’Azienda USL della Romagna cerca undici operatori volontari per la partecipazione ai progetti di servizio civile regionale 2023 . Scadenza per le domande: 23 luglio. I progetti, con una durata massima di 11 mesi e con avvio previsto ad ottobre, prevedono: impegno orario di 25 ore settimanali distribuite su 5 giorni; € 444,30 di compenso mensile; accesso gratuito alle mense aziendali.

Faenza | Ambiente

5 luglio

Pulizia argini Lamone

Post alluvione

Continuano i lavori di pulizia e risagomatura degli argini del fiume Lamone da parte della Regione EmiliaRomagna dopo aver affrontato la prima fase emergenziale dell’alluvione. Con l’obiettivo di mettere in sicurezza il territorio sul fronte idraulico è stato costituito un tavolo di lavoro che unisse le competenze dei comuni dell’URF, quelle dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile, i consorzi di Bacino della Romagna Occidentale e di Forlì e la multiservizi Hera.

3 luglio

I di

Estensi, in collaborazione con i colleghi della Compagnia di Ravenna, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Ferrara un 38enne ed una 44enne, domiciliati a Ravenna, quali presunti autori dei reati di furto aggravato (in stabilimenti balneari e attività commerciali) e ricettazione.

Controlli della Polizia locale Sul traffico pesante

La Polizia locale, Ufficio Strumentazione Tecnica e Controllo Trasporto Pesante, durante i controlli effettuati sulla SS16 in località Mirabilandia e sulla via Baiona, iniziati alle prime ore dell’alba, ha accertato il transito di autoarticolati non conformi alle normative. Nello specifico sono stati controllati e sanzionati quattro veicoli per violazioni inerenti il non corretto inserimento della carta tachigrafica o per il mancato rispetto del riposo settimanale. (nella foto un controllo della PL)

Arrestato 20enne

I Carabinieri di Milano Marittima hanno arrestato un ventenne per il reato di furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale in quando accusato di aver sottratto alcune borse lasciate incustodite dai turisti sotto gli ombrelloni, essere fuggito e aver resistito ai militari una volta raggiunto. La refurtiva è stata restituita ai legittimi proprietari.

5

Ritrovato uomo scomparso Era all’ospedale

È stato ritrovato all’ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna l’uomo anziano scomparso dalla giornata di lunedì e le cui ricerche stavano proseguendo serrate dalla notte fra il 3 il 4 luglio nella zona di Borgo Montone. I Vigili del Fuoco e la Polizia di Stato, con l’ausilio di elicottero, sommozzatori e drone, hanno concentrato le ricerche nel fiume Montone e nella chiusa di San Marco, in quanto l’uomo era solito frequentare quell’area girando in bicicletta per prendersi cura dell’orto.

5 luglio

Estate sicura, rinforzi per i Carabinieri

Sono 40 i militari

Assegnati

Giungono in riviera i rinforzi per i Carabinieri. Ai militari già presenti sul territorio se ne aggiungono altri 40, resi disponibili dai Vertici dell’Arma in concomitanza con l’aumento delle presenze sul litorale ravennate e cervese. Tra questi, alcuni sono stati assegnati al Provinciale CC di Ravenna, altri sono stati inviati dal Comando Legione CC Emilia Romagna ed altri sono giunti dalla Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Tra i militari, ci sono anche quelli delle Squadre di Intervento Operativo.

A Godo sono iniziati i lavori di sistemazione delle strade di via Bellini, via Rossini, via Puccini, via Sauro e via Verdi, con una durata presunta di sessanta giorni. Gli interventi: bonifica delle banchine laterali, asfaltatura stradale, da recinzione a recinzione, posa di condotta nel terreno per il futuro interramento della rete di pubblica illuminazione.

(foto Shutterstock.com)

La Giunta comunale di Ravenna ha approvato interventi di manutenzione straordinaria di pontili al bacino di canottaggio della Standiana, a Fosso Ghiaia. A proposito, è stata verificata l’opportunità di sostituire un pontile galleggiante ed una passerella, anche in vista di due importanti manifestazioni che il bacino ospiterà nella disciplina sportiva del dragon boat.

Ravenna|Cronaca

5 luglio

Saldi, le stime sugli acquisti

Media di 213 euro a famiglia

Iniziati il 6 luglio i saldi. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio provincia di Ravenna, per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 213 euro. Si calcola che ogni persona spenderà in media circa 95 euro. Quest’anno i saldi sono partiti in tutta Italia (ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano), evitando così un’inutile concorrenza tra territori, commenta l’associazione. Ci si attende una crescita delle vendite di circa il 5% rispetto al 2022. (foto Shutterstock.com)

| Cronaca 6 luglio

Riaperta strada del Piazzale Artusi

Presto altri 30 posti auto

Riaperta la strada del Piazzale Artusi, di collegamento fra via G. Di Vittorio e via Martiri Fantini che, costeggiando l’Istituto alberghiero, costituisce il completamento di via Attilia Angelini. I lavori, eseguiti dai privati nell’ambito del Pua, hanno visto, oltre alla realizzazione nuova arteria stradale, la sistemazione del parcheggio di Piazzale Artusi con oltre 100 posti auto, che si integrano con l’area di sosta da 80 stalli, realizzata nell’immediata adiacenza dal Comune circa due anni fa.

Lugo | Società

I ringraziamenti delle autorità

Sant’Agata sul Santerno | Cronaca 4 luglio Servizio di

A Sant’Agata sul Santerno è partito un servizio di trasporto, istituito dall’Unione dei Comuni in sostituzione del punto di distribuzione di via 4 Novembre, per accompagnare a fare la spesa i cittadini anziani e disabili, impossibilitati coi propri mezzi. Per prenotare il servizio di accompagnamento nel supermercato Conad telefonare allo 0545 919925. (foto Shutterstock.com)

I gruppi degli alpini di Santhià e di Alice Castello, comuni in provincia di Vercelli, sono giunti a Lugo con un carico di solidarietà per aiutare gli alluvionati. Oltre ad aver devoluto 5000€ ai colleghi romagnoli, raccolti durante una cena a base di panissa, un piatto locale con riso e fagioli, gli alpini hanno portato quattro lavatrici e quattro frigoriferi.

Lugo | Cronaca

7 luglio

Alluvione, i temi in commissione

Ora il calendario dei lavori

Nella riunione congiunta delle tre commissioni dipartimentali del consiglio comunale di Lugo del 5 luglio sono stati evidenziati i temi, riguardanti l’alluvione di maggio, che saranno ripartiti nelle commissioni. Nella prima, si discuterà delle richieste di contributi e dell’uso delle risorse raccolte. Nella seconda, si affronterà la relazione sull’alluvione e il funzionamento della Protezione civile. Infine, nella terza, si parlerà della macchina dei soccorsi e della situazione generale post-alluvione.

4 luglio Servizi alla cittadinanza

Orario estivo

È entrato in vigore l’orario di apertura estivo dell’area servizi alla cittadinanza del Comune di Bagnacavallo, collocato al piano terra di palazzo Vecchio. Fino al 16 settembre, si potrà accedere ai servizi dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13, e il sabato dalle 8.30 alle 12.30, preferibilmente sempre prendendo l’appuntamento, online o telefonicamente.

Al Centro Estivo

Ha ringraziato operatori e operatrici

Lugo | Società

3 luglio

Sostegno di aziende e privati

Raccolta fondi lanciata dall’Unione

Le donazioni già arrivate per la raccolta fondi lanciata dall’Unione dei Comuni della bassa Romagna per aiutare a ripartire i cittadini più colpiti dall’alluvione ammontano a più di 650.000€. I sindaci dei Comuni dell’Unione ne hanno destinata una parte al sostegno della popolazione colpita, erogando direttamente alle famiglie i contributi diretti; mentre, la giunta, ha deciso di dare alcuni fondi anche per l’integrazione di un bando dedicato alle imprese per sostenere il tessuto produttivo del territorio. (foto Shutterstock.com)

Francesco Ravagli, assessore alle politiche giovanili del Comune di Bagnacavallo, ha visitato la sede di radio Sonora a Bagnacavallo al centro estivo “Estate in radio”. In programma fino al 28 luglio, al camp vengono proposti, oltre ad attività ludicosportive, laboratori audiovisivi e momenti di aggregazione, corsi di serigrafia, riciclo carta, dj set e cucito creativo.

Lugo | Società 3 luglio

Bando per mobilità casa-lavoro

Domande entro l’11 agosto

La giunta dell’Unione dei Comuni della bassa Romagna ha approvato un avviso per promuovere e sostenere il diritto al lavoro e all’inclusione lavorativa di persone con disabilità sul proprio territorio. Potranno essere assegnati contributi, uno forfettario fino a un massimo di 3000€ pro capite per i costi sostenuti nel 2022, a sostegno della mobilità casa-lavoro per le persone disabili che, per difficoltà negli spostamenti da e verso il luogo di lavoro, necessitano di servizi di trasporto personalizzato. (foto Shutterstock)

Cervia | Sport

4 luglio Incontro con Matteo Galassi

Complimenti per i successi

Michela Brunelli, assessore allo sport del Comune di Cervia, ha incontrato e ringraziato a nome della comunità Matteo Galassi per i successi, giovane campione di scherma pluripremiato ed ora arruolato nel gruppo sportivo dei Carabinieri. Matteo, che si allena al circolo della spada di Cervia Milano Marittima, ha vinto la doppietta d’oro nell’under 17 e under 20 ai campionati italiani a Catania.

Cervia|Sport

9 luglio

Tennis, memorial “Cortesi”

Vittorie per Piraccini e Giulianini

Ravenna

6 luglio

| Sport

Consar, roster completo

Grottoli torna a casa

La Consar Ravenna ha chiuso il proprio roster per la stagione sportiva 2023/2024 con un gradito ritorno alla base, ossia quello di Lorenzo Grottoli, centrale. Il ventitreenne, cresciuto nelle giovanili della società bizantina, dopo una breve apparizione con la Consar nei playoff per la Challenge cup nella parte finale dell’annata 2020/2021, ha maturato, nelle ultime due stagioni sportive, esperienza in serie A3, prima alla Sa.Ma. Portomaggiore e, poi, alla Geetit Bologna, con cui ha disputato i playoff.

Al Circolo Tennis Cervia il memorial “Mario Cortesi”, torneo nazionale di 3° categoria. Successo di Simone Piraccini: il 3.1 portacolori del Ct Cesena, testa di serie n.4, ha battuto in finale per 6-3, 6-2 un lanciatissimo Dario Zamagna (Ten Sport Center) Nel femminile il titolo è andato a Valentina Giulianini che si è imposta per 6-4, 6-2 su Agnese Stagni.

Ravenna | Sport

6 luglio

Tirelli è giallorosso

Arriva dal Brusaporto

Il Ravenna F.C. ha annunciato di aver raggiunto l’accordo con Mattia Tirelli, giovane attaccante classe 2002, che si legherà ai colori giallorossi fino al termine dell’annata. Mattia, che può giocare sia come esterno offensivo che come attaccante centrale, è cresciuto nel settore giovanile della FeralpiSalò, espedendo in prima squadra nel 2019. Poi, esperienza nella primavera della Fiorentina, vincendo una coppa Italia di categoria, prima di disputare due stagioni in serie D, con Real Calepina e Brusaporto.

Ravenna | Arte

5 luglio

Italian Council, successo MAR

Tra i vincitori

Tra i vincitori della dodicesima edizione di Italian Council c’è il progetto curato e presentato da XING (Bologna) con Issue Project Room (New York, USA) e destinato al Museo d’Arte della Città di Ravenna. Corpi Abissali / Abyssal Creatures di Francesco Cavaliere (nella foto) verrà presentato presso la Issue Project Room di New York (Stati Uniti) e presso la Fondazione Serralves di Porto (Portogallo), per poi entrare a far parte del patrimonio del MAR, al fine di incrementare la collezione di arte contemporanea dell’lstituzione.

Faenza|Musica

In ottobre a Faenza

Il 6, 7 e 8 ottobre nelle piazze centrali di Faenza la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, ideato e coordinato da Giordano Sangiorgi. Verrà presentato “Omaggio a Santandrea”, album con brani di Rodolfo Santandrea, pubblicato da Snowdonia per i 40 anni del brano “La Fenice”, brano scritto con Cocciante, premio della critica al Festival di Sanremo 1984. (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Cultura&Spettacoli

9 luglio

Omaggio a Luciano Berio

I Folk Songs

A vent’anni dalla morte di Luciano Berio e a quaranta da quella della sua musa e compagna di vita Cathy Berberian, una delle voci più eclettiche dell’avanguardia novecentesca, Ravenna Festival ha portato in scena l’opera che meglio ne rappresenta il sodalizio: il 9 luglio al Teatro Rasi, i Folk Songs, antologia di undici canti popolari di varia origine. (Icarus vs Muzak Ensemble)

Cervia|Cultura&Spettacoli

5 luglio

Storie di campioni

Federico Buffa a Cervia

Sivori, Maradona e Messi. Tre mancini raccontati dal massimo storyteller sportivo italiano, Federico Buffa. Il 5 luglio all’Arena dello Stadio dei Pini di Cervia-Milano Marittima, il Trebbo in musica di Ravenna Festival - la rassegna organizzata in collaborazione con il Comune e il contributo della Cooperativa Bagnini - ha ospitato “La Milonga del fútbol”. Regia di Pierluigi Iorio, direzione e musiche originali di Alessandro Nidi, al pianoforte affiancato dalla cantante Mascia Foschi. (foto Zani-Casadio)

11 luglio

In Amelia Rosselli, poesia e musica si intrecciano in una sola lingua, quella di cui si nutre la vita stessa. Per ricordare e tornare ad “ascoltare” la sua voce, le due dimensioni espressive devono fondersi, e nessuno può farlo meglio di un’interprete acuta come l’attrice e drammaturga Elena Bucci e un maestro del live electronics quale Luigi Ceccarelli.

È a loro che si deve “Se resistere dipende dal cuore. Ascoltando Amelia Rosselli”, in scena martedì 11 luglio sul palcoscenico del Teatro Rasi, alle 21. Lo spettacolo – produzione di Edison Studio, Le belle bandiere, Nuova Consonanza e Ravenna Festival – si completa con il disegno luci di Daria Grispino e la diffusione sonora di Andrea Veneri.

12 luglio

Dedica all’esploratore

Fino al 27 luglio

Fontanone, prospettiva estiva

Fino al 30 luglio

I colori e la natura

Accoglienza molto calorosa per il primo “Mercoledì sotto le stelle” a Lugo. Grande partecipazione alle numerose attività in programma nel centro storico. Ogni angolo del centro è stato vissuto dalle persone che hanno scelto la città per la serata. L’appuntamento è per il prossimo Mercoledì sotto le stelle del 12 luglio con il programma speciale per festeggiare il 230° compleanno di Agostino Codazzi, lughese illustre che fu esploratore e cartografo in Colombia e altri paesi dell’America del Sud.

13 luglio

Teatro per ragazzi

Inaugurata a Faenza la mostra collettiva, fino al 27 luglio, “La Borda” presso il Fontanone. È così iniziata la rassegna “La Prospettiva estiva per il Fontanone”, che vede coinvolti artisti, musicisti, cantine locali e personaggi che arricchiscono ogni appuntamento di luglio. “La Borda” è una preziosa occasione di ripartenza e simbolo di resistenza culturale dopo quello che la città e il territorio hanno subito nei mesi passati. Nell’immagine l’opera di Alessandro Turoni “E’ galet de’ paciugh”.

Fino al 30 luglio

Villa Verlicchi in musica

“Colori, omaggio alla natura” è il titolo della mostra curata da Giulia Longanesi per l’associazione culturale Biart Gallery, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra e il patrocinio del Comune di Bagnacavallo, al Sacrario dei Caduti di via Garibaldi. Le artiste: Ornella Angeli, Maria Gordini, Maria Rita Liverani, Paola Ravaglia, Valeria Sangiorgi e Angela Zanotti. Fino al 30 luglio. Informazioni: www.bagnacavallocultura.it

Fino al 18 agosto

I venerdì di Brisighella

Ha avuto inizio l’edizione 2023 della rassegna Teatro Ragazzi al Borgo di Brisighella, ospitata al Teatro all’aperto di via Spada e compresa nel più ampio cartellone di Brisighella Sogno d’Estate. L’iniziativa è organizzata dall’Amministrazione Comunale e Accademia Perduta/Romagna Teatri in collaborazione con la Pro Loco di Brisighella. Il prossimo appuntamento è giovedì 13 luglio, ore 21.15, con “Il lupo e i sette capretti” della compagnia “TCP - Tanti cosi progetti”.

A Villa Verlicchi a Lavezzola i “Concerti in Villa”, dalle 21. La rassegna prosegue il 16 luglio con Patricia De Assis e Stefano Girotti, che porteranno sul palco un tocco di musica brasiliana; il 23 luglio musica d’autore con Khorakhané in acustico; chiude la rassegna il 30 luglio il trio Mariquita, tra classica, tango e folk. Durante i concerti visitabili la mostra personale di Andy Nalloyd e la mostra «Disegni condivisi» di Mariano Bellarosa, curata da Lamberto Caravita. (foto Shutterstock.com)

Nei venerdì dal 7 luglio al 18 agosto, dalle 19:00 alle 24:00, il centro storico del Borgo medioevale si animerà con il classico mercatino “Brisighella un Borgo D’Arte” – mostra mercato d’Arte, Antichità e Brocantage. L’iniziativa è caratterizzata anche da uno spazio dedicato ai bambini con giochi medioevali da tavolo e laboratori, musica e animazione. I ristoranti offriranno menù del territorio e i negozi saranno aperti e pronti ad accogliere i visitatori, spiegano gli organizzatori.

This article is from: