
6 minute read
PROGRAMMA LUGLIO 2023
Ecco le nostre attività di inizio anno. Se dovesse cambiare qualcosa o decidessimo di aggiungere qualche appuntamento, il programma sarà modificato e ne sarà data notizia sui nostri social. Per tutte le attività i posti sono limitati e la prenotazione è sempre obbligatoria; ove non specificato diversamente, il biglietto di ingresso è di € 5 intero, € 2 ridotto e € 1 per i soci.
Sabato 8, ore 18:00
Advertisement
Come nascono le stelle e i pianeti?
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Marco Garoni (Attività adatta a bambini a partire dagli 8 anni)
Stelle e pianeti hanno una storia comune. Come e dove si formano?
Lunedì 10, ore 10:00
Alla scoperta del cielo estivo
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Marco Garoni (Attività adatta a bambini a partire dai 5 anni)
Sotto la cupola del planetario andremo a cercare le costellazione tipiche del cielo estivo
Martedì 18, ore 21:00
I mestieri del cielo: L’astronauta
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Amalia Persico (Attività adatta a bambini a partire dagli 8 anni)
Alcuni giochi ed esperimenti aiuteranno a comprendere le difficoltà della vita nello spazio
Martedì 25, ore 21:00
Ultime dallo spazio. Un viaggio tra Astronomia e astronautica alla luce delle scoperte più recenti.
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Agostino Galegati
Le missioni spaziali, i telescopi terrestri e spaziali sono una fonte costante di dati, informazioni ed immagini che quotidianamente permettono a scienziati o semplici appassionati di approfondire le proprie conoscenze dei nostri vicini di casa astronomici e del profondo cielo
Mercoledì 26, ore 20:00
Osservazione del cielo al telescopio
Presso la Fattoria Le Quattro Colonne - Via Pasna, 63, 48125 Ravenna
Per info e prenotazioni: 320 768 7621 / lequattrocolonne@libero.it
Giochi e attività varie per bambini con osservazione del cielo notturno al telescopio
Sabato 29, ore 20:00
Osservazione del cielo al telescopio
Presso Bagno Rosa 22 – Via Caboto, 86, 48125 Lido di Classe RA Per info: 0544 949635
Osservazione del cielo gratuita; per eventuale cena contattare direttamente il bagno Rosa 22
A.R.A.R. - Associazione Ravennate Astrofili Rheyta
Planetario di Ravenna
In caso di maltempo, per quanto riguarda le osservazioni, vi daremo comunicazione sui nostri social per eventuali date alternative. Tutte le attività sono organizzate e svolte da A.R.A.R., Associazione Ravennate Astrofili Rheyta, che gestisce il Planetario di Ravenna in convenzione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura.
Per informazioni e prenotazioni: Viale Santi Baldini 4/a - 48121 Ravenna dal lunedì-venerdì 8.00-12.30 Tel. 0544-62534
E-mail: info@arar.it - Sito web: www.planetarioravenna.it www.arar.it
Alluvione: fino al 16 giugno, a Cervia Informa sono state presentate 361 domande per contributi, di cui 163 per il Cas, e 198 per sostegni immediati. Per il Cas, la scadenza è fissata al 30 giugno; possono fare domanda i nuclei familiari sgomberati o evacuati con ordinanza sindacale. I sostegni immediati di 5000€, con scadenza al 30 agosto, possono essere richiesti dai nuclei familiari che hanno affrontato spese per danni nella casa principale abituale e continuativa. (foto di repertorio: una strada di Cervia durante l’alluvione)

19 giugno
Prorogata la misura
È prorogata la sosta gratuita negli stalli blu del centro storico fino al 2 luglio. L’Amministrazione comunale di Faenza ha ritenuto di protrarre la misura, vista la necessità di continuare le operazioni di pulizia di garage e cantine da parte delle ditte di autospurghi: spesso infatti le operazioni richiedono di lasciare libere intere strade.

19 giugno
Restauro, giornata di studio
Al MIC
Si svolge il 7 luglio (ore 9-17) la giornata di studio, che il MIC di Faenza insieme all’IGIIC, Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation, organizza per approfondire problematiche legate al restauro della ceramica e che porta a Faenza un centinaio di restauratori, studenti e professionisti. Iscrizione obbligatoria entro il 30 giugno, www.micfaenza.org.

Lugo | Società 19 giugno
Differita la Tari
Un recapito per acconto e saldo
La giunta dell’Unione dei Comuni della bassa Romagna ha individuato ulteriori misure per aiutare i cittadini colpiti dall’alluvione, con la scadenza dell’acconto al 20 novembre e del saldo al 22 dicembre della Tari che è stata differita. Per quanto riguarda le rette scolastiche e sociali, si stanno riemettendo quelle riferite al mese di aprile, con scadenza al 31 luglio, mentre quelle relative al mese di maggio saranno limitate al solo periodo di effettiva frequenza dei servizi, con scadenza al 31 agosto. (foto Shutterstock.com) strade e infrastrutture: prestazioni eccellenti per opere che durano nel tempo costruzioni certificazioni aziendali: qualità e sicurezza garantite costruzioni


Sant’Agata sul Santerno | Cronaca 20 giugno
Raccolta dei rifiuti
Verso la normalità
Superata la fase più critica provocata dall’alluvione di maggio, prosegue il progressivo rientro alla normalità dei servizi ambientali a Sant’Agata sul Santerno. La raccolta ordinaria porta a porta è ripartita in tutto il territorio, mentre per tutto il mese di giugno è stato predisposto un servizio ordinario potenziato per la raccolta dei rifiuti ingombranti.
Faenza|Cronaca 20 giugno


L’impegno di Emergency
Per l’emergenza alluvione
Lugo | Cronaca 20 giugno
Premio Baracca 2022 e 2023
La consegna
Le edizioni 2022 e 2023 del Premio Baracca sono state assegnate, nella cornice dell’aeroporto di Villa San Martino, dal sindaco Ranalli. La massima onorificenza del Comune di Lugo è stata conferita a Anele srl, per il 2022, e all’Aeronautica Militare per il 2023. Il premio consiste in una riproduzione in ceramica del Francesco Baracca ritratto dallo scultore Domenica Rambelli nell’omonima piazza di Lugo ed è stato realizzato dall’antica bottega ceramica Gatti di Faenza.
In relazione all’emergenza alluvionale, l’associazione umanitaria Emergency, è da settimane impegnata a fianco della macchina degli aiuti. Allestito anche il gazebo infopoint di Emegency, in piazza della Libertà a Faenza. Fino al 30 giugno continua la distribuzione porta a porta di prodotti per l’igiene della casa e della persona in città e nei comuni limitrofi.

Cervia | Cronaca
21 giugno
Riqualificazione viale dei Mille
Riaperta al traffico
Quasi ultimati i lavori stradali in viale dei Mille, l’importante strada alberata cittadina di accesso alla spiaggia che intanto ha riaperto al traffico. In settimana nel tratto tra via Circonvallazione Sacchetti e via Calatafimi verrà realizzata la segnaletica orizzontale. I lavori saranno sospesi per il periodo estivo, per riprendere in autunno e completare l’opera con la sistemazione dell’incrocio del viale con la circonvallazione Sacchetti e con la messa a dimora degli alberi e degli arbusti.


Anche le Auser di Reggio Emilia e Modena si sono prodigate per aiutare l’Auser di Ravenna, che – oltre ad altri danni vari – ha perso durante l’alluvione ben cinque mezzi destinati all’accompagnamento sociale (2 a Faenza e 3 a Lugo). Da subito Auser Ferrara ha destinato, in prestito, un’auto per accompagnamenti. A loro volta, Modena e Mirandola hanno invece consegnato in prestito un automezzo attrezzato con pedana: sarà ad uso dei volontari di Lugo per l’accompagnamento sociale delle persone fragili.

Lugo | Società 19 giugno “Ritorno com’Ero”
Iniziativa di Save the children

Save the children, grazie al progetto “Ritorno com’Ero”, contribuirà con finanziamenti per garantire settimane gratuite di centri estivi a circa un migliaio di famiglie con bambini colpite dall’alluvione in bassa Romagna. L’organizzazione supporterà gli animatori con momenti formativi sulla gestione dell’emergenza e fornirà dei kit con materiale didattico. (foto Shutterstock.com) giugno
Lotta alle zanzare. L’Unione dei Comuni e il Comune di Bagnacavallo hanno distribuito il prodotto antilarvale per le caditoie di raccolta di acqua piovana in aree private. Il 29 e il 30 giugno distribuzione davanti al Mataluna di Rossetta. I cittadini devono provvedere alla rimozione di tutti i potenziali focolai, contenitori in cui può ristagnare l’acqua. (foto Shutterstock.com)

Cervia|Cronaca
20 giugno
Donazione di Adriasport Pro alluvionati
Nella Sala del Consiglio comunale, alla presenza del sindaco Massimo Medri e dell’assessora al Welfare
Bianca Maria Manzi, Leo Lucchi di Adriasport ha consegnato alla presidente di Cervia Social Food, Romina Maresi, i 14.210 euro raccolti, in occasione del torneo di calcio giovanile “Italy Cup”, a favore delle famiglie alluvionate, organizzato in collaborazione con Bakia Cesenatico. Al torneo hanno partecipato 56 squadre provenienti da tutta Italia, che hanno registrato circa 3.000 presenze turistiche.




Cervia | Sport

24 giugno
Trofeo
Al circolo tennis di Cervia
Trofeo nazionale open “Hotel Globus” al circolo tennis di Cervia (2000€ di montepremi). Nel tabellone maschile Jacopo Antonelli, Diego Sabatini, Nicola Ravaioli e Francesco Cartocci ai quarti di finale. In quello femminile, hanno raggiunto la finalissima Gioia Barbieri, maestra proprio al circolo tennis cervese, e Sara Aber, giovanissima ravennate.

Romagna | Sport
22 giugno
Danni negli impianti
Bilancio in commissione
Ravenna | Sport
22 giugno
Music Race Beer
Edition: successo
Oltre 1000 persone
Successo per la Ravenna Music Race Beer Edition, festa di sport e divertimento. Più di mille persone di tutte le età hanno invaso le vie della darsena e del parco Teodorico per correre una ludico motoria di 8 km, con musica e tanta birra. La gara è stata animata sia da Radio Studio Delta, col djset di JuryMaru dj e MarioRomario voice, sia da una band del Mama’s scuola di musica. Finita la corsa, la cena è invece stata movimentata dal duo composto dalle chitarre di Francesco Laghi e dalla voce di Luca Maggiore.

Primo bilancio dei danni del maltempo di maggio agli impianti sportivi dell’EmiliaRomagna durante la commissione “Cultura e sport” dell’assemblea legislativa, presieduta da Francesca Marchetti. 24 milioni di euro di danneggiamenti quantificati in 135 impianti sportivi, dei quali 16 in provincia di Ravenna, per 12 milioni di euro di danni.
(nella foto il Carisport Cesena)
24 giugno
Panciocco è della Consar
Tanta esperienza in serie A2
Il Porto Robur Costa 2030 ha annunciato l’ingaggio di Marco Rocco Panciocco, schiacciatore nato nel 1999, a Roma. Reduce dalla stagione in serie A2 con la Cave del Sole Lagonegro, conclusa con la retrocessione, Panciocco, pur appena 23enne, ha già 7 campionati di serie A2 alle spalle, giocati col Club Italia, Tuscania, Castellana Grotte, Siena e, appunto, Lagonegro. In prestito dal Volley Santa Monica Ostia, lo schiacciatore ha firmato un contratto annuale con opzione per la seconda stagione.




Presentando questo Coupon - 20%
SULLO SCONTRINO vale fino ad Agosto 2023