
9 minute read
Unatradizionesenzafine…
15 marzo
Nuovi giochi e panchine
Advertisement
Nelle aree verdi
Conclusa l’installazione di nuove panchine e giochi presso alcuni parchi e aree verdi di Bagnacavallo. L’assessora Corzani e l’assessore Ravagli: “Intendiamo garantire la necessaria riparazione, messa a norma e sostituzione dei giochi diventati ormai obsoleti e ribadire l’attenzione dell’Amministrazione verso la cura dell’ambiente e delle aree verdi”.
13 marzo
Ponti ferroviari, lavori completati
Ripresa la circolazione
Completata come da programma la manutenzione straordinaria di due ponti ferroviari tra Ravenna e Russi, e ripresa la circolazione ferroviaria sulle linee Faenza/Castelbolognese – Ravenna. I lavori, a cura di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), erano stati avviati nella notte fra giovedì 9 e venerdì 10 marzo. Eseguite attività di impermeabilizzazione, sostituzione degli impalcati e rinforzo delle travate metalliche, all’interno di un ampio progetto di potenziamento infrastrutturale e tecnologico.
Russi | Cronaca
15 marzo
Dissuasori di velocità
Installati a Russi
L’Amministrazione comunale di Russi, al fine di aumentare i livelli di sicurezza delle strade e ridurre l’incidentalità dovuta alla trasgressione dei limiti nel centro abitato (ove vige il limite dei 50 Km/h) o in altre zone particolarmente critiche, ha disposto l’installazione di tre ulteriori box dissuasorirallentatori di velocità. (foto di repertorio)

Faenza | Sanità
15 marzo
Tornano i volontari Ior
All’ospedale degli Infermi

Torna la solidarietà in presenza: dopo il Covid, la necessità di tornare a dare valore alle relazioni ed ai rapporti umani è quantomai urgente. Ed è con questo spirito che il 14 marzo le porte dell’Oncologia dell’Ospedale “degli Infermi” di Faenza si sono spalancate nuovamente ai 500 volontari dell’Istituto Oncologico strade e infrastrutture: prestazioni eccellenti per opere che durano nel tempo costruzioni certificazioni aziendali: qualità e sicurezza garantite costruzioni edilizia conservativa restauro &manutenzione
Romagnolo. Dott. Tambieri: “In questo modo possiamo essere sempre informati sulle necessità concrete dei nostri pazienti, al di là della mera cura, e dare a queste le risposte più adeguate”.


Economia&Lavoro
16 marzo
Prezzi beni alimentari
In aumento
In controtendenza all’andamento generale accelerano i prezzi dei beni alimentari che aumentano in media del 12,9% con punte massime del 55% per lo zucchero e del 44% per l’olio di semi, soprattutto quello di girasole, che risente della guerra in Ucraina. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati Istat sull’inflazione che a febbraio scende in media al 9,1%. (foto Shutterstock.com)

Ravenna|
Economia&Lavoro
17 marzo
Agenti di commercio, open day

Promossi da Confesercenti
Faenza|Cronaca
17 marzo
Virtual Tour in città Promosso da Faenza C’entro

Il Consorzio Faenza C’entro annuncia che il suo Virtual Tour Interattivo ha raggiunto le 600mila visualizzazioni su Google Maps. Il Centro commerciale naturale Faenza C’entro è stato il primo in regione a dotarsi di un Virtual Tour Interattivo, che consente ai cittadini di visitare i negozi e gli artigiani aderenti al Consorzio. “Il successo – ha dichiarato la presidente del Consorzio Claudia Minardi - dimostra l’importanza della digitalizzazione per il sistema commerciale e artigianale del centro storico”.

Torna l’Open Day degli Agenti di commercio, iniziativa del sindacato FIARC della Confesercenti: momento di incontro tra giovani e professionisti per parlare “di sana imprenditoria e del mestiere di vendere”. Gli appuntamenti: 21 marzo dalle 14:30 alle 17:00 nella sede di Ravenna (piazza Bernini, 7) e giovedì 23 marzo, sede di Cesena, viale IV Novembre, 65. (foto Shutterstock.com)
Lugo|Cronaca
17 marzo
Fibra ottica, i lavori
A Villa San Martino
Partiti i lavori per la posa di cavi in fibra ottica a Villa San Martino (nella foto il Centro civico), per cablare una buona parte della frazione lughese. I lavori sono a cura di Spadhausen. Le strade interessate al momento sono: via Villa, via Prov.le Bagnara, via L. Poletti, via F.lli Rosselli, via don A. Galassini, via Canal Ripato, via Ripe, via Pedergnana Superiore. In una prima fase saranno parzialmente coperte, fino a raggiungere una progressiva copertura con l’interesse dei potenziali utenti, è stato spiegato.


Bassa Romagna| Cronaca


15 marzo
Città senza barriere
I Piani
Lugo|Cronaca
17 marzo
Proseguono su tutto il territorio gli incontri tra gli operatori dell’Ausl della Romagna ed i cittadini per affrontare le tematiche riguardanti i corretti stili di vita. Questa volta tocca al comune di Lugo: il 22 marzo alle ore 17, presso la Sala Baracca della Rocca Estense. L’iniziativa si colloca all’interno dei progetti per la promozione della salute. Sensibilizzazione sui benefici dell’attività fisico-motoria e di valorizzazione della pratica del camminare, per la salute, la socialità e l’ambiente. (foto Shutterstock.com)

Il 15 marzo alle Cappuccine di Bagnacavallo è stato presentato alle associazioni che si occupano di disabilità il primo stralcio del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) e del Piano di accessibilità urbana (Pau) per i Comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno.

Bagnacavallo|Cronaca
17 marzo
La società DamianiCamprini snc, concessionaria della gestione di parte del complesso dell’ex convento di San Francesco di Bagnacavallo, di proprietà comunale, raccoglie offerte e progetti di gestione per la subconcessione in gestione di una porzione dell’immobile già adibita ad attività di somministrazione di alimenti e bevande (ex ristorante “La Scottona”). Info: 0545 1770715.
Cervia|Cronaca
15 marzo
Il “Tonino Guerra” in finale
Nel “Cooking Quiz”
Il Cooking Quiz è il Concorso Didattico Nazionale che coinvolge gli Istituti Alberghieri d’Italia. Saranno 35.000 gli studenti impegnati nel progetto. Il tour “in presenza” ha raggiunto gli studenti dell’I.I.S. “Tonino Guerra” di Cervia con ottimi risultati. Grande soddisfazione per il prof. Gennarino Abate, docente del “Guerra” e referente per il Cooking Quiz per i punteggi ottenuti dai ragazzi: le classi 4^C enogastronomia e 4^I sala-vendita sono passate alla Finale Nazionale di Roma.

19 marzo
I Blacks superano Matelica
Vetta a quattro punti
Dodici giocatori a referto, una netta vittoria con tante giocate che hanno esaltato il pubblico, e una prestazione ottima di squadra. Meglio di così, nel match contro Matelica giocato al Pala Cattani di Faenza e vinto 92-65, ai Blacks non poteva andare. In classifica, invariato il distacco su Fabriano ma diminuito quello su Rieti, superata proprio dai marchigiani.

19 marzo
Un ottimo Ravenna vince 2-0
Sconfitto il Sant’Angelo
Contro il Sant’Angelo, allo stadio “Benelli” di Ravenna, i giallorossi vincono 2-0 e conquistano una bella vittoria, mai in discussione e figlia di una partita attenta e concreta da parte di tutta la squadra. Nel primo tempo, missile all’incrocio dei pali di Marangon che apre le marcature con un gol di rara bellezza; nella ripresa, la contesa viene chiusa dal gol di estrema freddezza di Guidone. I ravennati conquistano tre punti meritati e consolidano la posizione playoff in classifica.
19 marzo
Reggio Emilia vince 3-2


ConsarRcm battuta
Al Pala Bigi di Reggio Emilia, il derby regionale tra ConsarRcm e Conad Reggio Emilia sorride ai padroni di casa che, dopo più di due ore di gara, sconfiggono i ravennati tie-break, grazie a un servizio efficace. Ai giallorossi, che col punto guadagnato rimangono all’ottavo posto in classifica, non bastano un altro “trentello” di Bovolenta e diciassette muri vincenti.
Ravenna | Sport
19 marzo
OraSì, derby al Rimini
K.O. indolore per la classifica
Il tentativo dell’OraSì di strappare il derby casalingo contro Rimini, si spegne all’ultimo secondo, con gli ospiti che sbancano 78-76 il Pala De André di Ravenna. I giallorossi lottano per tutta la gara contro la grande fisicità e la lunghezza del roster avversario, rimontando anche da meno otto punti nel finale; nell’ultimo minuto del match, vengono puniti da un rimbalzo d’attacco con due tiri liberi concessi a Ogbeide, mentre il possesso finale non porta il canestro che sarebbe valso il supplementare.








Ravenna | Cultura
14 marzo
Nuovo impegno internazionale per la Young Musicians European Orchestra: 60 giovanissimi musicisti e il Maestro Paolo Olmi partiranno per l’antichissima città di Tiro. La tournée in Libano verrà conclusa da un grande concerto Pasquale nella Chiesa Gesuita di Saint-Joseph con l’esecuzione del Requiem di Mozart insieme al Coro della Università Antonina.

Ravenna | Eventi

16 marzo
Ravenna
Festival, la prevendita Biglietti e carnet
Ravenna | Cultura
14 marzo
Il Premio Nobel Gurnah a Ravenna Al Festival delle Culture
Sarà il premio Nobel per la Letteratura 2021, Abdulrazak Gurnah, l‘ospite speciale del Festival delle Culture che si terrà a Ravenna il 26, 27 e 28 maggio 2023. “Ringrazio il sindaco e l’amministrazione comunale per avermi invitato. Sono molto onorato di far parte di questo evento – ha detto Gurnah – perché Ravenna è molto conosciuta per la sua cultura e il suo lato più umano. Non vedo l’ora di poter passeggiare per la città e incontrare tante persone nel corso del festival”.

(foto Mark Pringle)
Aperta la prevendita per spettacoli estivi del Ravenna Festival, 7 giugno - 23 luglio (più anteprime dal 28 maggio al 4 giugno). Biglietti e Carnet Open (4 eventi a scelta) disponibili presso la Biglietteria del Teatro Alighieri, oppure 0544 249244, ravennafestival.org, circuito Vivaticket, filiali La Cassa di Ravenna Spa e IAT di Ravenna e Cervia. (foto Silvia Lelli)
Ravenna | Arte
13 marzo
Klimt dal MAR a Rovereto
Disegno in mostra
Collezioni del MAR ancora protagoniste con prestiti per importanti esposizioni di arte italiana e internazionale: il 16 marzo anche “Nudo di donna” di Gustav Klimt (entrato a far parte delle collezioni ravennati nel 1919) sarà nel percorso espositivo della mostra “Klimt e l’arte italiana” al MART di Rovereto in cui, attraverso circa 200 opere, viene analizzata l’influenza di Klimt su grandi artisti del primo novecento, tra cui Felice Casorati e Adolfo Wildt.

Area Antico
Squero
DATE PRE VISTE 2023
Lunedì 10 aprile (festività)
Domenica 14 maggio
Domenica 11 giugno

Domenica 10 settembre
Domenica 8 ottobre 2
Domenica 5 novembre
Venerdì 8 dicembre 2 (festività)

Non-scuola, debutti al Rasi e a Cervia
Anche quest’anno la non-scuola, esperienza di laboratorio teatrale che il Teatro delle Albe tiene viva da oltre trent’anni con gli adolescenti, nel segno del cortocircuito tra arte e vita che la compagnia accende ogni giorno, è stata proposta in diversi istituti della provincia di Ravenna coinvolgendo centinaia di ragazzi e ragazze. I debutti sono previsti al Teatro Rasi di Ravenna da martedì 21 marzo a giovedì 30 marzo e lunedì 8 maggio, alle 21. A Cervia il debutto dell’istituto alberghiero Tonino Guerra, a fine maggio, sarà al teatro comunale Walter Chiari. Sono stati anche pensati due momenti di incontro, con Rachele Furfaro e Valter Malosti. Informazioni: www.ravennateatro. com. (foto Nias Zavatta)

21 marzo
Il 21 marzo, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Poesia, la Biblioteca Comunale di Russi accoglierà i lettori volontari, pronti a dispensare poesie. Grazie ad una sorta di “jukebox letterario” con un’offerta di poesie per tutti i gusti e le età, gli utenti che visiteranno la Biblioteca potranno avvicinarsi alla poesia in un contesto completamente diverso. “Adulti e bambini non dovranno far altro che scoprire dove si nascondono i jukebox viventi”. Dalle 9 alle 13 e 14.30 -18.30.
25 marzo
Spettacolo per i piccoli amici
La biblioteca Trisi di Lugo propone il 25 marzo dalle 9 alle 12 un incontro sul programma “Nati per la Musica” con Stefano Gorini, pediatra co-fondatore di questo programma nazionale, e Marzia Mancini, musicoterapeuta ed esperta di educazione musicale precoce. Sarà l’occasione per ripercorrere lo sviluppo musicale nell’educazione dei bambini. Inoltre, in collaborazione con la scuola comunale di musica Fratelli Malerbi, una rassegna di laboratori per la conoscenza degli strumenti musicali.
Fino al 10 aprile
Gli scatti di Berry
Fino
al 1° maggio
Eventi a Voltana
“Quando alla rappresentazione artistica si unisce l’amore per gli animali ed il desiderio di offrire un aiuto concreto nascono magie” come lo spettacolo di danza che andrà in scena il 25 marzo al Teatro Comunale di Russi. L’evento di beneficenza, promosso dall’Associazione CLAMA permetterà di aiutare “fattivamente i nostri amici a quattro zampe”; il ricavato della serata “sarà infatti completamente destinato agli animali più bisognosi”. Apertura biglietteria alle ore 20. (foto Shutterstock.com)
È stata inaugura la mostra fotografica “Maritime” di Emmanuel Berry a cura di Franco Bertaccini che sarà visitabile fino al 10 aprile 2023 nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle ore 15,30 alle 18,30 presso la Galleria FaroArte (Largo W. Magnavacchi,6 – Marina di Ravenna). L’esposizione è promossa dalla Capit. Emmanuel Berry è nato a Sens (Borgogna) nel 1971. Allievo del maestro Serge Gal, ha appreso da lui la fotografia di grande formato e la tecnica di laboratorio in bianco e nero.
Con l’inaugurazione della mostra di pittura “Arte al femminile” a Voltana e la presentazione della 37a edizione del tradizionale Almanacco, ha preso il via domenica 19 marzo la Settimana Voltanese, la manifestazione del Lughese che per un mese e mezzo anima Voltana con tanti appuntamenti e momenti di comunità. Fino al 1° maggio saranno numerose le occasioni di incontro dedicate ad ogni fascia d’età. Per la Giornata dell’ambiente, il 21 marzo, pulizia dei parchi a cura della Consulta dei ragazzi.
Fino al 14 maggio
L’arte della cartapesta
Il 17 marzo a Cotignola, Palazzo Sforza, in corso Sforza 21, è stata inaugurata “Affascinante”, una mostra collettiva di indagine e valorizzazione riguardo l’utilizzo della cartapesta nell’arte contemporanea. L’evento, a cura del cotignolese Gioele Melandri, nasce da una suggestione dell’artista Luigi Antonio Presicce, co-curatore della mostra, e prevede la partecipazione di circa cinquanta artisti di diverse generazioni, tra i più interessanti nel panorama nazionale. Fino al 14 maggio.
Elettronica