10 minute read

pagina 3 ›

Next Article
Oroscopo - pagina

Oroscopo - pagina

Advertisement

sieme a spettacoli, animazione artisti di strada intrattenimenti e dalle ore 18.00 dj set e concerti. Sempre in viale Roma due casette saranno dedicate al Natale senza glutine. Il Giardino del Grinch sarà aperto per tutto il periodo di festività. Qui i bambini potranno incontrare le fantastiche creature del Natale fra elfi, renne, regine di ghiaccio e il famigerato Grinch che avrà un teatrino dedicato per i suoi spettacoli. L’8 dicembre accensione ufficiale dell’albero di Natale, un abete rosso, proveniente dalla Val Nambrone: zona boschiva del comprensorio di Pinzolo-Madonna di Campiglio-Sant’Antonio di Mavignola, soggetta ad un piano di taglio programmato per la rinaturalizzazione dell’area. Fino all’8 gennaio Piazza Garibaldi, Corso Mazzini, Piazzetta Pisacane, viale Roma si popolano poi dei personaggi classici del Natale e propongono un ricchissimo programma. Presente Babbo Natale che i bambini potranno incontrare nella sua casetta tutti i week end fino al 25 dicembre. In piazzetta Pisacane, nel Mondo Fatato degli Elfi si terranno intrattenimenti per tutto il periodo natalizio. Luminarie e giochi di luce dalla piazza al lungomare, passando lungo viale Roma, il corso e Borgomarina. Sul porto canale il Presepe “di sale” splenderà dall’alto della burchiella dei salinari. A MUSA, museo del sale di Cervia il Presepe di Sale, il Presepe dei Salinari e un presepe meccanico dedicato alla città. Cervia Christmas Family è promosso dal Consorzio Cervia Centro con il supporto e il contributo del Comune di Cervia.

Eventi a Pinarella e Tagliata Nel frattempo anche Pinarella Cervia - MUSA, presepe meccanico dei salinari. ph. Bernabini e Tagliata si preparano per offrire agli ospiti una grande accoglienza natalizia fra sport, spettacoli, musica, laboratori, folklore e tanta allegria. Si parte da dicembre, per giungere al culmine del programma con l’oramai famosissimo e partecipatissimo Tuffo della Befana del 6 gennaio. Nelle località del forese il Natale sarà caratterizzato da presepi, iniziative e luminarie con luci all’insegna della tradizione e del risparmio energetico. Concerto di Capodanno, fuochi per l’Epifania i Barboni di Lusso

La cultura

Non mancheranno grandi offerte culturali e musicali. Tra le proposte, il Concerto di Natale del 26 dicembre, sempre in teatro, della Grande Orchestra Città di Cervia, gli auguri “itineranti” di inizio anno della Banda Città di Cervia, il Cin Cin in Musica del 1 gennaio in teatro a cura di Lions Cervia. Le offerte continuano con gli spettacoli della stagione teatrale cervese, iniziative in biblioteca, a MUSA e in vari luoghi della città.

Il trenino

In occasione del Natale torna il trenino Christmas Express che collegherà, fino all’8 gennaio, il villaggio di Milano Marittima a quello di Cervia, diventando così un comodo mezzo di comunicazione tra le due località e un’attrazione.

Le feste continuano fino all’Epifania. Il 31 dicembre, dalle 22, il concerto di Capodanno in piazza con i Barboni di Lusso, l’Epifania si accende in una cascata di fuochi d’artificio con il suggestivo spettacolo pirotecnico/musicale che si terranno sul porto canale lato Cervia il 5 gennaio ore 18.30. Tutte le informazioni su www.turismo.comunecervia.it

Fino all’8 gennaio 2023

www.turismocomacchio.it

Le città del Natale

in questa pagina: Cosmoprof 2022,

foto Gianni Zampaglione

Russi, ph. Gianni Zampaglione

Da Faenza a Massa Lombarda: gli eventi

Ecco una panoramica degli eventi natalizi, che caratterizzano i centri e le frazioni della provincia. Si tratta di un primo sguardo: per ulteriori informazioni si consiglia di visitare i siti istituzionali e della varie associazioni sul territorio, come le Pro Loco. A Faenza i fratelli Mauro e Roberto Gorini firmano quest’anno l’allestimento dell’albero di Natale, di fronte al Duomo, che si animerà con luci a tempo di musica, colori e poesia, ogni 30 minuti, a partire dalle 17. In Piazza della Libertà non mancherà l’Ufficio Postale di Babbo Natale. Inoltre, sarà possibile imbucare la propria letterina... I cittadini potranno portare giochi, libri, vestiti, prodotti per l’infanzia, tutti rigorosamente nuovi e altri doni da regalare; collaborazione del Centro Aiuto alla Vita. L’Ufficio Postale di Babbo Natale è aperto anche nelle giornate del 16-17-18, 23-24 dicembre dalle 16 alle 19. In Piazza Nenni c’è la pista di pattinaggio, aperta nei giorni feriali dalle 15 alle 23, sabato e festivi (incluso vacanze natalizie scolastiche) dalle 10 alle 23. In Piazza Martiri della Libertà, l’installazione dedicata ai più piccoli, il bruco mela. Torna poi il mercato straordinario in Piazza del Popolo.

“Giardini a Natale”

Fino al 6 gennaio saranno allestiti i “Giardini a Natale: Alberi! Alberi! Alberi!”. Confermata la collaborazione tra il Servizio Ambiente, Oscar Dominguez e Paola Capellaro per la direzione artistica dell’evento. Gli allestimenti saranno realizzati in Piazza della Libertà e nei corsi Saffi e Mazzini. Programma sulla pagina Facebook Faenza “Giardini a Natale”. Dal 24 dicembre all’8 gennaio, e poi tutte le domeniche di gennaio, al Convento di San Francesco (piazza San Francesco, 14) sarà allestito il tradizionale presepe meccanico. Ritorna anche la Faenza Gift Card, la carta regalo che può essere spesa

negli esercizi commerciali del centro storico faentino che hanno aderito all’iniziativa, consultabili al sito www. faenzacentro.it/gift-card. Le iniziative sono organizzate dal Consorzio Faenza C’entro, coordinamento di Wap Agency, con il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con il Servizio Ambiente Giardini, con il contributo della Banca di Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese e delle aziende Caviro e Caviro Extra, e con la collaborazione della Cabina di Regia composta da Confcommercio Ascom Faenza, Confesercenti, Confartigianato e Cna. Torna inoltre il parcheggio gratis per gli acquisti a Faenza con il progetto “Shopping in C’entro”. Comune di Faenza, Môvs e Consorzio Faenza C’entro ripropongono l’iniziativa che sostiene le attività del centro storico, attraverso ore di sosta gratuita per i loro clienti. Tutte le informazioni su www.faenzacentro.it.

Il Natale di Lugo

Lugo, i musicanti di San Crispino

L’estensione delle luminarie è più contenuta rispetto al passato in relazione alla necessità di contenere la spesa energetica e anche l’albero di Natale, donato da Romagna Acque, vuole dare un messaggio di risparmio e di divertimento, spiega il Comune. Grazie alla collaborazione di alcuni docenti del Polo Tecnico con l’azienda G.E.F l’illuminazione dell’albero sarà garantita da una luce base rinforzata da altre luci che si possono azionare con una speciale bicicletta dinamo. Le luminarie in centro sono installate grazie al consorzio In Bassa Romagna che ha ricevuto un contributo, nell’ambito di un avviso pubblico, al quale ha affiancato risorse proprie che verranno utilizzate anche per eventi di animazione.

Il 31 Nada, apertura con Moder

Torna il concerto la sera del 31 dicembre. A esibirsi, sul palco

Nada ph. Simone Cecchetti montato davanti al Monumento di Baracca, la grande Nada e, in apertura, il rapper Moder (il ravennate Lanfranco Vicari) in quella che è stata pensata come una serata per tutti (dalle 21). Non ci saranno i fuochi d’artificio, una decisione condivisa dalla giunta in primis per garantire tranquillità agli animali. Non ci sarà la pista del ghiaccio, troppo energivora, rileva il Comune. “Ringrazio tutte le realtà che hanno partecipato al nostro avviso pubblico, elemento di grande novità di quest’anno, e hanno avuto la volontà di arricchire il programma”, ha detto tra l’altro il sindaco Davide Ranalli.

Omaggio a Rossini

In omaggio a Giochino Rossini (che a Lugo visse due anni fondamentali, dal 1802 al 1804) fino al 6 gennaio ci saranno due proiezioni con disegni, ritratti e frasi tratte dalle sue arie più famose: saranno visibili sul fronte del Teatro Rossini e sulla facciata di Crédite Agricole su largo della Repubblica. Il presepe vivente, a cura di AVSI, prende forma dal 17 dicembre in piazza Trisi. Lunedì 19 dicembre è la volta del 58° concorso Presepi città di Lugo organizzato da Acli Per la vigilia di Natale, sabato 24 dicembre, in centro arriva Accademia Creativa e presenta lo spettacolo itinerante con trampoli “Bianche Presenze”. A seguire il “Fire Show”, uno spettacolo di fuoco e luce di forte impatto visivo. Eventi anche a San Lorenzo con Babbo Natale per il pa-

ese, Passogatto, Villa San Martino, Voltana con la distribuzione casa per casa dei regali ai bambini da parte di Babbo Natale. Il 26 dicembre, come tradizione, la Festa dello Sport al palazzetto di via Sabin. L’associazione gemellaggi Adriano Guerrini propone un interessante doppio appuntamento: Natale con i gemelli, il 22 e 29 dicembre. Il cartellone si conclude il 6 gennaio con una giornata dedicata... ovviamente alla Befana! Nelle domeniche di dicembre il centro è animato anche con la Fiera di Natale, il mercato delle occasioni che si svolge dalle 8 alle 20 con vari appuntamenti: il 18 con mercato dell’antiquariato. Delle attività natalizie fa parte anche la serie di visite guidate nel giardino pensile della Rocca. “Ritorno al giardino. Verdi percorsi culturari all’interno della Rocca Estense” è la proposta del Comune che si è aggiudicato il contributo regionale nell’ambito del progetto della Vivi il Verde. www.comune.lugo.ra.it.

Eventi a Bagnacavallo

“Bagnacavallo d’inverno” illumina le feste; è coordinato dall’Ufficio Cultura del Comune e realizzato con la collaborazione della rete di imprese “Bagnacavallo fa Centro”, delle associazioni e degli operatori culturali del territorio e dei Consigli di zona. È proprio la rete delle imprese che ha dato il via al programma di iniziative giovedì 1 dicembre alle 18 con l’inaugurazione del temporary shop “Spazio 19”, in via Matteotti 19. In piazza della Libertà tornerà il Giardino d’inverno, allestimento natalizio che ospiterà numerosi appuntamenti. L’arte sarà protagonista anche con l’inaugurazione della nuova proposta espositiva “Il paesaggio. Sentieri battuti e nuove prospettive” al Museo Civico delle Cappuccine (inaugurazione sabato 17 dicembre, ore 18). Il Teatro Goldoni ospita varie proposte, tra cui lo spettacolo di Ottavia Piccolo “Cosa nostra spiegata ai bambini” (18 dicembre, ore 21). Ci sarà poi la musica in piazza con l’esibizione di tre cori, tra cui To Be Choir (18 dicembre, ore 15), ai quali si aggiungerà la corale Ebe Stignani che canterà venerdì 23 dicembre alle 20.30 alla chiesa del Suffragio. Per i più piccoli è stato pensato anche uno spettacolo musicale con l’associazione Doremi (22 dicembre ore 17, Sala delle Capriate). Epifania nelle frazioni e a Bagnacavallo, dove la festa è prevista il 6 gennaio alle 14.30 in piazza della Libertà con l’associazione culturale Civiltà delle Erbe

Palustri e la Pro Loco. Bagnacavallo Tra le altre iniziative, i workshop d’arte e le proiezioni di Cinema Palazzo Vecchio. Saranno visitabili i due presepi del territorio: fino al 29 gennaio, “La capanna del bambinello”, mostra di presepi creativi dalla tradizione locale all’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova; dal 18 dicembre al 15 gennaio il Presepe animato meccanicamenBagnacavallo, giochi in piazza te di Villa Prati. I negozi saranno aperti per lo shopping delle feste. In accordo con le associazioni di categoria e la rete “Bagnacavallo fa Centro”, fino all’8 gennaio sarà sospesa la sosta a pagamento in via Mazzini, piazza della Libertà e al piano terra del Parcheggio di Santa Chiara, sostituita dalla sosta con disco orario a 60 minuti. Informazioni e programma completo: www.bagnacavallocultura.it. A Massa Lombarda Ogni weekend di dicembre a Massa Lombarda sarà anticipato da spettacoli sempre diversi. La Sala del Carmine avrà all’attivo tre serate. Nella sede della Protezione Civile di Via Saffi 6 sarà in mostra il Presepe Unico delle scuole, realizzato da tutti gli alunni di Massa Lombarda. Tra le proposte: mercoledì 21 dicem-

This article is from: