orizzonti
CS140 Twin Action al centro dell’attenzione in Germania!
74 igiene urbana igiene urbana luglio-settembre 2012
Due “gioielli” di Comac per l’igiene urbana, ovvero l’innovativa spazzatrice stradale CS140 Twin Action, brevettata con l’esclusivo sistema che le consente di operare senz’acqua e la nuova “sorella minore” CS2000 Twin Action (ancora in versione di prototipo) hanno brillato all’IFAT 2012 di Monaco. “Entrambe le macchine”, spiega Massimo Mossenta, responsabile commerciale della Divisione Spazzatrici Stradali di Comac, “sono state accolte con straordinario interesse perché rappresentano una novità assoluta nel settore. Era la prima volta che ci presentavamo ad IFAT e ci siamo proposti con un biglietto da visita importante: le tre stelle attribuiteci dall’Associazione dei produttori europei del comparto che, dopo i test effettuati su 47 macchine della categoria, riferiti alla maggiore o minore capacità di filtrare l’aria e le micidiali polveri PM10
hanno posizionato CS140 Twin Action ai primi posti della graduatoria. Molti visitatori sono stati incuriositi dalla capacità di entrambe le macchine di spazzare le superfici senza l’utilizzo di acqua. Questo è un fattore molto im-
dalle associazioni Anfia Si avvicina l’appuntamento con l’ISWA World Solid Waste Congress in programma a Firenze dal 17 al 19 settembre 2012, che vedrà la partecipazione di ANFIA - Sezione Veicoli per servizi ecologici in qualità di Official sponsor. Per tutta la durata della manifestazione, 14 aziende della Sezione esporranno i loro veicoli – compattatori, spazzatrici e canal jet – nei giardini del Palazzo dei Congressi, mentre martedì 18 settembre, dalle 11 alle 13, si svolgerà presso il Palazzo Affari II la sessione congressuale “Pulizia delle strade e decoro urbano” sponsorizzata da ANFIA. La sessione, moderata da Paolo Martinelli, Presidente della Sezione Veicoli per servizi ecologici ANFIA e Vice Presidente di ANFIA, vedrà la partecipazione di Giovanni Fiscon (AMA Roma) e Fulvio Roncari (Aprica Spa - Gruppo A2A) che affronteranno, rispettivamente, il tema del mantenimento del decoro urbano nella città di Roma e il tema del recupero dei rifiuti da spazzamento stradale. “Tra gli argomenti che approfondiremo in quest’importante occasione - ha dichiarato Paolo Martinelli – ci sarà anche il modello italiano di raccolta rifiuti, sviluppatosi in funzione delle caratteristiche dei centri urbani del nostro Paese, che si estendono concentricamente attorno ad un nucleo storico fatto di vie strette, tortuose e irregolari, con l’impiego di una gamma molto varia di veicoli, sia per dimensione che per tipologia. I piccoli automezzi percorrono le strade cittadine per andare a trasferire il proprio carico nelle bocche di camion più grandi posizionati in punti strategici in cui la viabilità si fa più ampia. Questo modello spinge al recupero e al riutilizzo delle materie prime selezionate ed evita la presenza di grossi automezzi in vaste zone cittadine. I piccoli veicoli per la raccolta dei rifiuti hanno un ricambio più frequente e risultano, quindi, più ‘giovani’ e aggiornati. Rifletteremo, perciò, sull’ipotesi del modello italiano come modello virtuoso, potenzialmente in grado di abbassare i livelli di inquinamento nelle città”.
portante, perché in Germania e, più in generale, in tutti i Paesi freddi del Nord Europa il problema dell’impiego dell’acqua è particolarmente sentito, sia per il fatto che in inverno l’acqua contenuta nel serbatoio ghiaccia facilmente, sia per i problemi connessi allo smaltimento dell’acqua sporca e alla pulizia dei filtri al termine di ogni ciclo d’impiego della macchina. CS140 Twin Action ha inoltre lavorato per tre mesi alla Fiera di Francoforte e la Wisag, che ha l’appalto per tutto il quartiere fieristico, ha deciso, dopo aver sperimentato la concreta possibilità di spazzare senza l’utilizzo di acqua di acquistarne un esemplare, sostituendo una macchina aspirante “tradizionale” della concorrenza. La nostra macchina, a differenza dalle altre non consuma o, per meglio dire non “spreca” oltre 100 mila litri d’acqua all’anno con grande attenzione al risparmio energetico. Partirà a breve un tour dimostrativo in Germania, perché parecchie aziende municipalizzate tedesche ci hanno chiesto, di provare la macchina per verificare sul campo il fatto che lavori effettivamente senza l’impiego d’acqua.” [www.comac.it]