GSA 4/2016

Page 24

TERZA PAGINA PULIZIA OSPEDALI SVIZZERI

un metodo di benchmarking per i servizi di pulizia negli ospedali svizzeri Il presente documento descrive un’importante evoluzione della piattaforma di benchmarking per i servizi di Facility Management negli ospedali svizzeri introdotta nel 2012. Lo studio è stato ripreso dalla Fondazione Scuola Nazionale Servizi all’interno della newsletter sulle innovazioni nel F.M. 24 aprile 2016

Franziska C., Honeggercv e Madeleine, Betschart e Gabriela V., Züger e Susanne, Hofer*

Stando all’elenco dell’OCSE relativo alle spese totali in ambito sanitario (espresse sotto forma di percentuali del PIL), la Svizzera è alta in classifica, non molto dietro gli Stati Uniti, che si piazzano al primo posto (OCSE, 2011). Ma a differenza degli Stati Uniti, dove i costi sanitari sono legati a fattori economici, gli ospedali elvetici hanno beneficiato di una situazione finanziaria non molto restrittiva, in quanto venivano pagati per i loro servizi in maniera retroattiva, in genere al prezzo richiesto. A causa dell’implementazione del sistema SwissDRG, che richiede il rimborso dei costi ospedalieri in anticipo attraverso un sistema organizzato per gruppi basati sulla diagnosi, questa situazione è ora diversa. Questo cambiamento è stato annunciato per semplificare i sistemi di finanziamento degli ospedali e ha interessato la fornitura di tutti i servizi e processi ospedalieri. Uno dei principali vantaggi dichiarati del nuovo sistema SwissDRG è che costringe gli ospedali e i servizi sanitari in generale a impegnarsi per raggiungere una maggiore trasparenza dei

processi come condizione fondamentale per essere «cost-oriented.» Questo bisogno di trasparenza non interessa soltanto le funzioni centrali degli ospedali (ovvero trattamento e cura), ma anche i processi di supporto. Questi ultimi rientrano nell’ambito del Facility Management (FM), definito come l’«integrazione di processi all’interno di un’organizzazione allo scopo di mantenere e sviluppare i servizi concordati che supportano e migliorano l’efficacia delle attività primarie» (CEN, 2006, pag. 5). Il ruolo e la rilevanza dell’FM sono critici, perché il 25-40% dei costi totali degli ospedali riguarda vari processi di supporto come i servizi di pulizia e sono ovviamente di cruciale importanza. Guardando le attività di ricerca, una grande attenzione è stata data alle questioni legate all’igiene e alla pulizia nei nosocomi in modo da evitare e controllare le infezioni ospedaliere. Questo lavoro è citato in prevalenza nella letteratura clinica, i collegamenti espliciti alla pulizia come parte dell’FM non sono frequenti (May e Pitt, 2012). Tuttavia, come sottolineato da Homan (2012), affinché vengano raggiunti e mantenuti i livelli richiesti di igiene e pulizia, gli ospedali devono affrontare in maniera professionale le sfide operative quotidiane sul piano della pulizia. E questo è uno dei compiti principali dell’FM e per questo, i Facility Manager / responsabili dei servizi di pulizia devono disporre di informazioni dettagliate sui processi di pulizia (tra cui, per esempio, dati di vari ospedali che possono essere messi a confronto per misurare l’efficacia e l’efficienza dei processi e discutere dei risultati con persone che svolgono lo stesso lavoro).

È difficile ottenere questo tipo di dati negli ospedali svizzeri: per motivi storici, i nosocomi elvetici sono impostati e gestiti su base individuale. Per esempio, le strutture che si occupano di contabilità per i servizi di pulizia variano da ospedale a ospedale. In altre parole, occorre ora adottare strumenti che aiutino gli ospedali a migliorare la loro trasparenza delle spese e consentano di fare confronti per affrontare le sfide legate alle condizioni economiche sempre più restrittive. E il presente studio si occupa proprio di questa necessità ancora da soddisfare. Nello specifico, occorreva un metodo per definire costi di pulizia chiari, nonché dati qualitativi con cui migliorare la trasparenza delle spese e, sulla base di questo, sviluppare un sistema di benchmarking per la pulizia nei nosocomi svizzeri che vada a tutto vantaggio di chi prende le decisioni, al pari di quanto fatto con il catering ospedaliero. A questo proposito, non esiste una panoramica del mercato che descriva l’attuale livello di outsourcing dei servizi di pulizia negli ospedali svizzeri. Stando a dati precedenti, meno del 15% dei nosocomi esternalizza l’intera gamma dei servizi di pulizia affidandola a fornitori esterni (Hofer e Rohrer, 2011). Una percentuale più alta esternalizza lavori speciali, come la pulizia periodica dei vetri (Hofer e Rohrer, 2011). Questa situazione incide sulla catena di fornitura dei servizi di pulizia in quanto le disposizioni interne degli ospedali e le direttive in materia di retribuzione influenzano i salari dei lavoratori. È nell’interesse degli ospedali negoziare relazioni economiche vantaggiose con i fornitori dei materiali usati per la pulizia. Il mercato degli ospedali elvetici si distingue non solo per una percentua-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.