TECNOLOGIE BIOLUMINESCENZA
la bioluminescenza: un metodo rapido per la validazione dei processi di sanificazione nella ristorazione ospedaliera*
42 APRILE 2015
Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di pervenire alla validazione delle procedure di sanificazione del servizio cucina del P.O. di Villa d’Agri (PZ), mediante l’ausilio di uno strumento di microbiologia rapida rappresentato dal bioluminometro, che permette di fornire la prova dell’avvenuta sanificazione. Introduzione
La qualità della nostra vita dipende anche dalle condizioni di pulizia e di igiene dell’ambiente che ci circonda. Nel caso di ambienti come Ospedali e Strutture Sanitarie è fondamentale la presenza di condizioni igieniche adeguate, tanto da essere considerate come un servizio ad alto impatto sulla qualità della cura dei pazienti. Le Strutture Ospedaliere sono ambienti estrema-
di Bruno Masino*, Ruben Marotta**, Rocco Rosa***
mente complessi all’interno delle quali ogni singola area collabora al raggiungimento di un livello igienico di qualità e tra queste anche il servizio cucina, il quale riveste un importante ruolo in ambito sanitario alla pari dei normali servizi di assistenza e cura per cui tali strutture hanno ragione di esistere. Il lavoro è stato strutturato in modo tale da trattare, in maniera consecutiva, i diversi punti che portano al raggiungimento dell’obiettivo finale, ovvero il mantenimento di un elevato livello igienico del Presidio Ospedaliero.
Obiettivo
Con il presente lavoro di tesi si è andati a focalizzare l’attenzione sulla valutazione dell’efficacia delle procedure di
sanificazione adottate presso il servizio cucina del Presidio Ospedaliero di Villa d’Agri (PZ), associando alla classica modalità di controllo, che si basa principalmente sul metodo della rilevazione visiva, uno strumento di microbiologia rapida rappresentato dal bioluminometro. La tesi rispecchia la volontà di offrire un metodo di controllo pratico ed efficace agli operatori a cui spetta la valutazione delle pulizie eseguite; metodo che permetta di agire soprattutto in termini di prevenzione, favorendo altresì la limitazione del fenomeno delle infezioni contratte in ospedale. Gli ostacoli nello sviluppo di tale progetto sono legati alla presenza di limitate fonti d’informazione e scarsi riferimenti bibliografici inerenti al controllo delle procedure di sanificazione attraverso l’uso del bioluminometro, in quanto quest’ultimo è stato adottato come strumento di verifica per le operazioni di pulizia soltanto negli ultimi anni. Oggi l’uso della bioluminescenza in materia di controllo corrisponde ancora a sperimentazione data la mancanza di un numero significativo di esperienze sul campo.
Perchè il bioluminometro
* Tratto da: L’Ospedale 4-2014
Il bioluminometro è uno strumento utilizzato per la verifica del grado di pulizia di superfici. Le prove con bioluminometro non sono una misura diretta di carica batterica e non forniscono indicazioni specifiche sugli eventuali microrganismi patogeni presenti ma, rilevando le quantità di ATP, valutano la presenza di materiale organico sulla superficie monitorata. L’uso