FMI 36- Luglio 2018

Page 48

Esperienze & best practice

AOU “San Martino” di Genova: efficienza sanitaria & efficienza energetica Le strutture ospedaliere sono caratterizzate da consumi energetici sempre più crescenti, specie a fronte dell’adeguamento tecnologico continuo al fine di garantire al cittadino sempre migliori prestazioni e risultati in termini di cura delle patologie. In questa direzione, un ambizioso e complesso progetto, realizzato grazie ad un virtuoso processo di partnership pubblico-privato, ha consentito all’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Martino” di Genova di raggiungere elevati standard di efficienza energetica, di beneficiare di apprezzabili livelli di rendimento e, allo stesso tempo, di assicurare un alto livello di qualità delle prestazioni sia sanitarie che ambientali a pazienti, visitatori ed operatori sanitari. Genoa San Martino University Hospital: Health and energy efficiency Hospital facilities are characterized by ever increasing energy consumption, especially in the face of continuous technological adaptation in order to guarantee citizens ever better performance and results in terms of the treatment of diseases. In this regard, an ambitious and complex project, achieved thanks to an advantageous public-private partnership process, has facilitated Genoa San Martino University Hospital in achieving high standards of energy efficiency, in benefiting from appreciable performance enhancements and, at the same time, in guaranteeing a high level of quality in health and contextual services in relation to patients, visitors and healthcare professionals.

Ilmo Lanza*

Il contesto dell’esperienza L’Ospedale Policlinico “San Martino” di Genova è uno dei più grandi e importanti ospedali del Nord Italia, caratterizzato da una notevole estensione territoriale (300.000 mq, oltre cinquecento punti luce per l’illuminazione esterna, trentotto edifici per circa 270,000 mq e oltre 750.000 mc) e da una elevata complessità infrastrutturale e tecnologica. La struttura ospedaliera è infatti composta da: 38 sale operatorie, 10 in costruzione in un nuovo fabbricato, 3 reparti di terapia intensiva, 2 di diagnostica per immagini e 2 di radioterapia, 2 gamma camere, un

48

FMI Facility Management Italia n.36/2018

laboratorio di prossimo trasferimento nel nuovo edificio di circa 8.000 mq, 1.400 posti letto con una potenzialità di insediamento di oltre 4.500 posti e oltre 4.500 dipendenti. La complessità della struttura e gli elevati consumi di Energia Elettrica e Termica composta da: una Centrale termica con tre caldaie a vapore con potenzialità 45.000 KW; una rete di teleriscaldamento a vapore estesa all’intera area ospedaliera; 14 sottocentrali di scambio termico; 2 punti di prelievo dalla rete elettrica con potenza impegnata di oltre 4 MW;


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.