ECOSCIENZA Numero 6 ⢠Anno 2020
COME SUPERARE I SUSSIDI AI COMBUSTIBILI FOSSILI
SUSSIDI AMBIENTALI
PER RAGGIUNGERE GLI IMPEGNI CLIMATICI STABILITI NELLâACCORDO DI PARIGI, I PAESI DEVONO INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI DECARBONIZZAZIONE, RALLENTATO NEGLI ANNI PASSATI DAI SUSSIDI AI COMBUSTIBILI FOSSILI. IL DIBATTITO INTERNAZIONALE EVIDENZIA LA NECESSITĂ DI RIVEDERE LE POLITICHE ECONOMICHE E AMBIENTALI A FAVORE DELLA SOSTENIBILITĂ.
I
l dibattito sui sussidi ambientalmente rilevanti presso gli organismi internazionali, specialmente nel caso dei sussidi ambientalmente dannosi, è divenuto nel tempo crescente e ricorrente. A partire dalla fine degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta, diversi studi hanno sottolineato gli effetti ambientali legati allâincentivazione dei combustibili fossili e dellâelettricitĂ , della pesca e di alcuni tipi di agricoltura da parte di istituzioni quali Ocse, Fmi e Banca mondiale. Una delle categorie piĂš cospicue di sussidi ambientalmente dannosi è rappresentato dai sussidi ai combustibili fossili (fossil fuel subsidies) ed è su questo tema che si è principalmente focalizzata lâattenzione dei consessi internazionali. La presenza di sussidi ai combustibili fossili genera danni allâambiente e alla salute umana, distorce il segnale di prezzo, e incoraggia il consumo eccessivo di risorse per loro natura limitate e a forte impatto emissivo. Di fatto, non stimola i paesi a intraprendere in modo risolutivo un percorso di decarbonizzazione che permetta il raggiungimento degli impegni climatici ribaditi nellâAccordo di Parigi. Inoltre, il risparmio ottenuto dalla rimozione
6
delle sovvenzioni ai combustibili fossili potrebbe dare maggior linfa ai bilanci statali e permettere a ciascun paese di avere maggiori risorse da destinare alle politiche di sviluppo delle energie rinnovabili e dellâefficienza energetica, inclusione sociale, sostegno allâoccupazione e ai redditi. Il terzo meeting del G20, tenutosi a Pittsburgh a settembre 2009, ha visto i capi di Stato confrontarsi sui temi dei mercati finanziari e dellâeconomia mondiale, e approvare per la prima volta una proposta â sostenuta dagli Stati Uniti â per eliminare gradualmente i sussidi ai combustibili fossili nel medio termine. Come sottolineato nel G20 Leader Statement, lâinefficienza dei sussidi ai combustibili fossili incoraggia lo spreco nei consumi, crea distorsioni nel mercato, impedisce gli investimenti in energie pulite e alternative e mina gli sforzi per la lotta al cambiamento climatico. Il summit dei leader del G20 di San Pietroburgo (Russia) del 2013 ha riacceso lâattenzione sui sussidi, poichĂŠ, oltre a riaffermare lâimpegno a razionalizzare ed eliminare gradualmente le sovvenzioni ai combustibili fossili, ha accolto positivamente lo sviluppo di una metodologia per un processo
di revisione volontario tra paesi (peer review, secondo la tradizione Ocse) quale prezioso mezzo per assicurare una maggiore trasparenza e responsabilitĂ dei governi. Inoltre, ha invitato i ministri delle Finanze a prendere in considerazione, in collaborazione con le istituzioni internazionali competenti, le opzioni strategiche per la progettazione di politiche di transizione. Ancor piĂš di recente, nel G7 Ministeriale Ambiente tenutosi in Giappone nel 2016, riconoscendo il ruolo centrale del settore energetico nella lotta al cambiamento climatico, in quanto da solo responsabile dei 2/3 delle emissioni mondiali di Ghg, è stata indicata la data del 2025 come data entro la quale impegnarsi a eliminare gli inefficienti sussidi ai combustibili fossili e ribadita la centralitĂ dellâesercizio di peer review quale utile strumento di monitoraggio e trasparenza dei sistemi fiscali. Si tratta, infatti, di un importante esercizio che: - consente di mantenere vivo il dibattito sul tema dei sussidi dannosi per lâambiente, in particolare sui combustibili fossili, a cominciare dagli accordi su clima e sviluppo sostenibile - garantisce un approfondimento













