
1 minute read
1. Il contratto a tempo indeterminato
effettua le prestazioni di lavoro retribuite deve essere attentamente valutata. È importante che l’organizzazione individui con precisione le proprie esigenze per scegliere il contratto di lavoro o di collaborazione più idoneo a rispondervi. Per fare questo è necessario avere consapevolezza degli strumenti legislativi che si hanno a disposizione e quantomeno le principali regole che li disciplinano e a cui bisogna prestare particolare attenzione, anche in considerazione della continua evoluzione cui sono sottoposte dal legislatore.
La distinzione principale è certamente quella tra lavoro subordinato e lavoro autonomo. Nell’ambito di queste due grandi aree è tuttavia possibile individuare una molteplicità di contratti, ciascuno caratterizzato da regole specifiche; contratti che si cercherà di riassumere e individuare quantomeno per sommi capi.
Advertisement
Va precisato, inoltre, che il datore di lavoro (e quindi in questo caso anche le ODV) non ha un’assoluta libertà di scelta del tipo contrattuale: non può, ad esempio, prendere in considerazione i soli vantaggi contributivi che un contratto può avere rispetto a un altro. La scelta deve essere piuttosto orientata su altri fattori: l’esigenza lavorativa che l’associazione ha (temporanea o continuativa, legata a un particolare progetto, o ancora solamente occasionale, ecc.) e il grado di autonomia che verrà conferito al collaboratore nell’esecuzione dell’attività.
1. Il contratto a tempo indeterminato
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato rappresenta il contratto di lavoro standard caratterizzato dallo scambio tra l’attività lavorativa e la retribuzione corrisposta dal datore di lavoro. Questo contratto risponde a esigenze stabili e durature dell’organizzazione che procede all’assunzione.
Al pari delle altre tipologie di lavoro dipendente (come il lavoro a tempo determinato, il part-time, il contratto di apprendistato, ecc.) con il contratto di lavoro a tempo indeterminato, il prestatore di lavoro «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore» (art. 2094 Codice Civile).
Alcuni degli elementi che connotano il lavoro subordinato, elaborati dalla giurisprudenza a integrazione e specificazione degli elementi contenuti nella predetta norma sono: –il rispetto di un orario di lavoro prestabilito; –l’onerosità del rapporto (che si presume sempre a pagamento); –l’individuazione della mansione e della qualifica del lavoratore;
16