oinos
â˘
rubriche
ORIGINE GEOGRAFICA E GENETICA DELLE MALVASIE
Dallâapogeo della Serenissima al declino recente
DOVE VA LA VITICOLTURA di mario fregoni
Presidente onorario OIV
Le varietĂ di vite Malvasia non esistevano e ancora oggi, secondo il professor Logothetis dellâUniversitĂ di Atene, in Grecia se ne riscontra solo una a Santorini, di scarso rilievo e diversa da quelle che conosciamo. In seguito il porto della cittĂ di Monenvasia divenne insufficiente per cui la grande flotta veneziana nel 1204 prese possesso dellâisola di Candia, sinonimo antico di Creta, nella quale tuttora non vi sono varietĂ Malvasie. Il fiorente commercio dei vini Malvasia indusse il Doge a sopprimere la differenza fra le Malvasias di Monenvasia e i vini âcreticiâ dellâisola di Creta. Nel 1669 questâisola venne occupata dai turchi e i veneziani furono costretti a reperire i vini Malvasia nei Paesi cri-
256
Le Malvasie sono unâinvenzione veneziana dellâepoca della grande Repubblica di Venezia, dove ancora esistono le calle e le Malvasie, sinonimo di osterie. Il nome deriva dal porto greco di Monenvasia, base commerciale della flotta veneziana utilizzata per stivare i âviniâ, per lo piĂš dolci, derivanti da uvaggi di molte varietĂ quali Corinto, Moscato, Sultanina e altre, da esportare in tutto il bacino del Mediterraneo.
stiani: Italia, Spagna, Portogallo, Francia, nei quali si battezzarono oltre 50 varietĂ di Malvasia, prevalentemente in Italia e Spagna, di colore bianco e nero, aromatiche e neutre. Le Malvasie, come vitigni, comparvero e vennero descritte nelle ampelografie solo allâinizio dellâOttocento ( Gallesio, Viala-Vermorel e altri). Attualmente in Italia esistono le seguenti Malvasie (CalĂł et coll., 2006), elencate in ordine di diffusione: Malvasia bianca (Sicilia, Puglia), Malvasia di Candia (Lazio, Campania), Malvasia lunga (o del Chianti: entrava in questo vino assieme al Trebbiano toscano e alle uve nere di Sangiovese , Canaiolo, ecc...), Malvasia Nera (di Brindisi e Lecce), Malvasia nera della Basilicata, Malvasia del Lazio (o puntinata), Malvasia di Candia aromatica (Parma, Piacenza), Malvasia Istriana, Malvasia di Casorzo, Malvasia di Schierano, Mal-
vasia bianca di Basilicata, Malvasia di Sardegna, Malvasia di Lipari, Malvasia nera lunga, Malvasia nera dellâAlto Adige, Malvasia di Bosa (o Greco di Gerace) , Malvasia rosa (retro-mutazione della Malvasia di Candia aromatica), selezionata da Fregoni nel 1967 nel piacentino. Il riferimento a Candia ĂŠ unâimitazione del vino, che non significa origini delle varietĂ . Inoltre lâanalisi dei microsatelliti non ha ancora consentito di appurare le parentele