oinos
â˘
alberghi
Hotel
Posta Zirm andrea cappelli
Dominate in tempi antichi prima dai Reti e poi dai Romani, è nelle Dolomiti dellâAlta Val Badia che affonda le sue radici la cultura ladina, un passato che si conserva nella lingua - il ladino appunto - e in quei suoi suoni strani, a volte duri, come il clima dâinverno, come la roccia, come la povertĂ . Che fece da molla per far scattare quel coraggio e spirito dâintraprendenza che spinsero Franz Kostner, classe 1877, a trasformare nel 1908 la pensione âGasthaus Postâ - fondata giusto un secolo prima nel 1808 come stazione di posta, allora unica e modesta attivitĂ economica del paese â ospitando come primi clienti i suoi commilitoni della Grande Guerra. Sua, nel 1922, fu lâidea di sviluppare una rete di trasporto di linea locale, di-
196
SULLE DOLOMITI ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA LADINA ventata negli anni la principale societĂ di corriere della provincia di Bolzano; sua, negli anni Venti, lâidea di dotare la pensione, ancora illuminata a petrolio e carburo, di una piccola centrale elettrica e ampliare la struttura, favorendo uno sviluppo esponenziale del turismo; sua, infine, lâidea di costruire, giĂ negli anni Trenta, un impianto di risalita, una rudimentale slittovia, precorritrice della prima seggiovia dâItalia, realizzata nel 1938 e primo tassello di una rete dâimpianti che oggi fa parte della celebre âSella Rondaâ, percorso sciistico unico nel suo genere che si snoda intorno al gruppo del Sella in un carosello di piste che toccano i passi Sella, Pordoi, Campolongo e Garden. Ma Franz Kostner, oltre che un lungimirante imprenditore fu soprattutto un alpinista. Un amore per la montagna coltivato in primo luogo nelle sue Dolomiti, che tuttavia lo portò, complice il destino, a sfidare alcune tra le vette piĂš alte e affascinanti del mondo, fin nel cuore dellâAsia, sulla catena dellâHimalaya, affaccia-
ta su quella Cina che pochi anni prima, quandâera un giovane ed entusiasta alpino, aveva elevato nella sua fantasia a luogo dâavventura e scoperta per antonomasia. A lui è intitolato il rifugio che si trova in localitĂ Vallon, a 2.550 metri dâaltitudine, base per accedere alle piĂš belle pareti