oinos
â˘
produttori
PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE â VAL DâOCA
Modello italiano di qualitĂ sostenibile a livello mondiale piera genta
La Cantina Produttori di Valdobbiadene tramanda con orgoglio la storia di un territorio naturalmente vocato alla vitivinicoltura, quello delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che rappresenta da secoli una simbiosi perfetta tra uomo e ambiente, tanto che nel luglio 2019 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Patrimonio Mondiale dellâUmanitĂ da parte dellâUnesco. Questa bella realtà è nata nel 1952, perciò nellâimmediato Dopoguerra, come Cantina Sociale grazie allâiniziativa di 129 soci viticoltori, custodi della terra da generazioni, che decisero di unire le forze per risollevare lâeconomia di un territorio devastato dal secondo conflitto mondiale e costruire attraverso il lavoro della terra un mondo migliore, piĂš dignitoso per il singolo e lâintera comunitĂ . Nel tempo, grazie alle numerose azioni concrete di costante attenzione e impegno verso il territorio, la Cantina è diventata un vero punto di riferimento e una Il presidente della Cantina Produttori Valdibbiadene Franco Varaschin
114
delle realtĂ piĂš rappresentative per la produzione del Prosecco Superiore docg, che con un modello di business virtuoso e socialmente responsabile ha saputo attrarre sempre nuovi associati, fino a raggiungere il numero degli attuali 600. Nel 2008 è poi stata costituita la societĂ controllata âVal DâOca srlâ, che si occupa della commercializzazione e delle iniziative di marketing, promozione e comunicazione verso il consumatore dei prodotti imbottigliati. E proprio il territorio è uno dei punti di forza del Gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene Val DâOca, che si trova inserito in uno dei paesaggi piĂš straordinari e suggestivi dâItalia, la fascia collinare
fra Valdobbiadene, Asolo e Conegliano, ai piedi delle Prealpi Trevigiane. Occupandosi da secoli della cura di questa terra dâeccellenza, i soci della Cantina continuano fin dalle origini a tutelare quotidianamente col loro lavoro un paesaggio unico. CosĂŹ, coniugando sapientemente la sua origine profondamente contadina con una visione imprenditoriale moderna e
lungimirante, la Cantina rappresenta da sempre un modello di vitivinicoltura sostenibile, che si applica oggi a circa 1.000 ettari di vigneto, per il 90% coltivato a Glera, il vitigno a bacca bianca piĂš idoneo alla produzione dei vini Valdobbiadene Prosecco Superiore docg, Asolo docg e Prosecco doc. Oltre la metĂ dei vigneti di proprietĂ si estende nei territori della