COMMENTO
ATTUALE
Care lettrici, cari lettori, A metĂ giugno ho ricevuto la mia seconda dose di vaccino., Pfizer BioNTech. Mentre preparava la mia dose, l'infermiera del centro di vaccinazione della Fiera di Bolzano mi ha chiesto come stavo. "Benissimo" ho risposto. âOggi è la prima che mi risponde cosĂŹ", ha commentato lei. Io stavo davvero molto bene, anzi benissimo! Non vedevo l'ora che arrivasse questo giorno. Ho aspettato con ansia di poter completare il mio ciclo vaccinale. Quel giorno alla fiera di Bolzano sapevo che a questo punto sarebbero mancate solo due settimane per essere protetta, per potermi muovere di nuovo piĂš liberamente. Libera di fare tutte o quasi le cose che fino ad un anno e mezzo fa erano la normalitĂ e che adesso vivrò come una conquista. Viaggiare. Tornare a casa tardi quanto voglio. Sentendomi piĂš sicura, anche se, in veritĂ , istintivamente mi tengo comunque ad una certa distanza dagli altri e ho sempre pronta la mascherina. Non sono paranoica, ma preferisco tutelarmi! Essendo vaccinata mi sento piĂš tranquilla dinanzi a questa minaccia invisibile che tiene in scacco ormai da tanti mesi il
mondo intero. SĂŹ, stavo davvero benissimo, sabato 12 giugno! Questa è la terza edizione della Chance in tempi di Covid. Ma questa volta il tema del Covid occupa poco spazio. Quando voi leggerete questo nuovo numero, non ci saranno piĂš restrizioni o quasi a parte, forse, lâabitudine ad una âgiusta distanzaâ, che probabilmente manteniamo quasi istintivamente nei confronti di persone che non appartengono alla stretta cerchia familiare. Chi l'avrebbe mai detto? Una pandemia mondiale che paralizza tutta la vita da un giorno all'altro e che domina da ormai un anno e mezzo i titoli di tutti i giornali. Cosa mai ci lascerĂ questo periodo? In ogni caso, una profonda gratitudine per tutti coloro che giorno dopo giorno hanno fatto grandi cose nei reparti Covid. E non solo lĂŹ, anche a coloro che hanno garantito con grande sacrificio e affrontando il quotidiano pericolo anche tutti gli altri servizi essenziali negli ospedali. Oncologia, radiologia, radioterapia, centri senologici, laboratori, tutti i reparti insomma che forniscono servizi che non possono essere
rimandati. Medici, infermieri, operatori socio-sanitari, personale tecnico, terapisti⌠tutti meritano i nostri ringraziamenti e il nostro rispetto. L'Alto Adige può ritenersi fortunato ad avere un eccellente sistema sanitario e persone competenti e motivate che lo compongono. Quanto sia buono è stato dimostrato nella risposta quotidiana alla situazione dâemergenza della pandemia. E ora speriamo che il maggior numero possibile di persone si vaccini per poter tornare alla normalitĂ . Attenzione però: non dobbiamo dimenticare quanto vissuto nell'ultimo anno e mezzo e teniamoci molto stretta la gioia per la riconquista della bellissima vita ânormaleâ di tutti i giorni! Auguro quindi a tutti voi un'estate meravigliosa e ânormaleâ
Nicole Dominique Steiner
Nessuna telefonata per richiedere offerte! Frequentemente ci viene comunicato che persone vengono contattate telefonicamente con richieste di offerte per i pazienti di tumore. Facciamo notare che queste richieste non provengono dallâAssistenza Tumori Alto Adige.
LâAssistenza Tumori Alto Adige accetta unicamente offerte attraverso bonifici bancari, non effettua promozioni telefoniche, nĂŠ richieste di offerte porta a porta. I nostri donatori non ci regalano solamente il loro denaro, bensĂŹ anche la loro fiducia. Vogliamo essere allâaltezza delle loro aspettative e, pertanto, manteniamo dei rigidi principi etici per lâutilizzo delle offerte.
0117 LâAssistenza Tumori Alto Adige dispone del sigillo âdonazioni sicureâ, garanzia che tutte le offerte arriveranno lĂ dove veramente servono e non in dispendio amministrativo incontrollato.
0117
AGOSTO 2021 | NR. 2
17