AGEVOLAZIONI PER ASSUNZIONI
GIOVANI UNDER 36 ANNI
Lavoratori interessati
Giovani che, nellâanno 2023, alla data della assunzione non hanno compiuto 36 anni di etĂ (1) e privi di rapporti di lavoro a tempo indeterminato presso qualsiasi datore di lavoro (2).
Tipologie di rapporto
Tempo indeterminato (pieno o part-time).
Trasformazione a tempo indeterminato (pieno o part-time) di un contratto a termine fermo restando il requisito anagrafico al momento della conversione.
Somministrazione a tempo indeterminato (anche a seguito di trasformazione di contratto a termine a tempo indeterminato) di lavoratore assunto dallâAgenzia di somministrazione anche se la somministrazione verso lâutilizzatore è resa nella forma a tempo determinato. Le tipologie di rapporto che non danno titolo allâesonero sono: lâapprendistato, il lavoro domestico, il lavoro intermittente e dirigenziale.
Misura e durata
Lâesonero contributivo spetta nella misura del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di euro 8.000 su base annua in 12 quote mensili di euro 666,67 (8.000/12), per 36 mesi (per 48 mesi se lâassunzione avviene in una sede o unitĂ produttiva ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna).
Restano dovuti: i premi INAIL; i contributi dovuti al Fondo di Tesoreria; i contributi ai fondi di particolari settori e/o residuali; i contributi per il finanziamento dei Fondi di SolidarietĂ ; il contributo dello 0,30% per il finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione continua; il contributo di solidarietĂ sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria; il contributo di solidarietĂ per i lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti.
PortabilitĂ
Il datore di lavoro che assume, indipendentemente dallâetĂ , a tempo indeterminato un lavoratore che ha giĂ avuto un rapporto di lavoro agevolato fruisce del beneficio contributivo per il periodo residuo fino alla durata complessiva di 36 mesi/48 mesi anche se il successivo rapporto è instaurato in data successiva al 31 dicembre 2023.
Condizioni e compatibilitĂ
Per lâapplicazione dellâagevolazione è richiesto:
- il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1 (lettere b, c, e, f) e 3 del D. Lgs. n. 150/2015 (3);
la regolaritĂ contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchĂŠ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4);
che nei 6 mesi precedenti lâassunzione il datore di lavoro non abbia proceduto a licenziamenti individuali per GMO ovvero a licenziamenti collettivi nei confronti di lavoratori inquadrati con la medesima qualifica nella stessa unitĂ produttiva;
autorizzazione della Commissione europea (5).
Nel caso di licenziamenti collettivi nei 9 mesi successivi allâassunzione incentivata o licenziamento per GMO di un lavoratore impiegato nella stessa unitĂ produttiva e con la medesima qualifica, è prevista la revoca ed il recupero dellâesonero.
Lâesonero è compatibile con: lâassunzione agevolata disabili, lâincentivo per lâassunzione di lavoratori in trattamento di NASpI e lâagevolazione per sostituzione di maternitĂ /paternitĂ in aziende con meno di 20 dipendenti e la nuova agevolazione dei giovani under 30 Neet ed iscritti al Programma Operativo Nazionale -Pon.
Codici flussi UniEmens
Per esporre il beneficio dovrĂ essere valorizzato nellâelemento:
⢠<CodiceCausale>:âEG36â per lâassunzione/trasformazione a tempo indeterminato di giovani; âEG48âper lâassunzione/trasformazione a tempo indeterminato di giovani presso una sede di lavoro ubicata al Sud; <IdentMotivoUtilizzoCausale> la data di assunzione/trasformazione nel formato AAAAMMGG (8 caratteri); <AnnoMeseRif> lâAnnoMese di riferimento del conguaglio;
⢠<ImportoAnnoMeseRif>lâimporto posto a conguaglio relativo alla specifica competenza.
Per le assunzioni effettuate dal 1 gennaio 2023 con riferimento ai mesi pregressi, il recupero del beneficio può essere effettuato esclusivamente nei flussi Uniemens di competenza luglio 2023, agosto 2023, settembre 2023 e ottobre 2023.
Normativa di riferimento
L. n. 197/2022, art. 1, c. 297; L. n. 178/2020, art. 1, c. 10-15; L. n. 205/2017, art. 1, c. 100-105, 107 e 113-114; Circolare INPS n. 40/2018; Messaggio INPS n. 1784/2019; Circolare INPS n. 57/2020; Circolare INPS n. 56/2021, Messaggio INPS n. 3389/2021; Messaggio INPS n. 403/2022 e Circolare INPS n. 57/2023.
Lavoratori interessati
Donne assunte nel 2023 (1):
DONNE SVANTAGGIATE
⢠con almeno 50 anni di età e disoccupate da oltre 12 mesi;
⢠di ogni età e prive di impiego regolarmente retribuito (6) da almeno:
- 24 mesi ovunque residenti;
- 6 mesi se residenti in aree svantaggiate del Paese (7) o impegnate in professioni o settori economici con accentuata disparitĂ occupazionale di genere (8).
Tipologie di rapporto
Tempo indeterminato (tempo pieno o part-time) anche a scopo di somministrazione.
Tempo determinato (tempo pieno o part-time) anche a scopo di somministrazione.
Trasformazione a tempo indeterminato di contratto a termine (tempo pieno o part-time) anche a scopo di somministrazione.
Le tipologie di rapporto che non danno titolo allâesonero sono: il rapporto di lavoro domestico, il lavoro intermittente, il lavoro occasionale e lâapprendistato.
Misura e durata
Lâesonero contributivo spetta nel limite massimo di euro 8.000 su base annua in 12 quote mensili di euro 666,67 (8.000/12) nella misura del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per:
⢠18 mesi dalla data di assunzione nel caso di rapporti di lavoro agevolati instaurati o trasformati a tempo indeterminato;
⢠12 mesi dallâassunzione nel caso di contratto a termine;
⢠18 mesi dalla data della trasformazione nel caso di trasformazione a tempo indeterminato di rapporti a termine anche non agevolati.
Restano dovuti: i premi INAIL, i contributi dovuti al Fondo di Tesoreria, ai fondi di particolari settori e/o residuali, per il finanziamento dei Fondi di SolidarietĂ , dello 0,30% per il finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione continua, di solidarietĂ sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria e di solidarietĂ per i lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti.
Condizioni e compatibilitĂ
Per lâapplicazione dellâagevolazione è richiesta:
- la preventiva comunicazione on line allâInps del modulo â92-2012â;
- il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1-3 del D. Lgs. n. 150/2015 (3);
- la regolaritĂ contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchĂŠ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4);
- lâincremento netto dellâoccupazione mediamente occupata e il suo mantenimento (9);
lâautorizzazione della Commissione europea (5).
Lâesonero è compatibile con: le assunzioni agevolate disabili, lâincentivo per lâassunzione di lavoratori in trattamento NASpI e lâagevolazione per sostituzione di maternitĂ /paternitĂ in aziende con meno di 20 dipendenti.
Codici flussi UniEmens
Per esporre il beneficio dovrĂ essere valorizzato nellâelemento:
⢠<CodiceCausale>:âED23â per lâassunzione/trasformazione di donne; <IdentMotivoUtilizzoCausale> la data di assunzione/trasformazione nel formato AAAAMMGG (8 caratteri);
⢠<AnnoMeseRif> lâAnnoMese di riferimento del conguaglio;
⢠<ImportoAnnoMeseRif>lâimporto posto a conguaglio relativo alla specifica competenza.
Per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2023 con riferimento ai mesi pregressi, il recupero del beneficio può essere effettuato esclusivamente nei flussi Uniemens di competenza luglio 2023, agosto 2023, settembre 2023 e ottobre 2023.
Normativa di riferimento
L. n. 197/2022, art. 1, c. 298; L. n. 178/2020, art. 1, c. 16-19; L. n. 92/2012, art. 4, c. 9-11; Circolare INPS n. 32/2021; Messaggio INPS n. 1421/2021; Messaggio INPS n. 3809/2021; Messaggio INPS n. 403/2022 e Circolare INPS n. 58/2023.
LAVORATORI BENEFICIARI DEL REDDITO DI CITTADINANZA
Lavoratori interessati
Lavoratori beneficiari del Reddito di Cittadinanza assunti nel corso dellâanno 2023
Tipologie di rapporto
Tempo indeterminato (pieno o part-time).
Trasformazione a tempo indeterminato di contratto a termine.
Lâesonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico.
Misura e durata
Lâesonero contributivo spetta nella misura del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di euro 8.000 su base annua in 12 quote mensili di euro 666,67 (8.000/12) per massimo 12 mesi.
Restano dovuti: i premi INAIL; i contributi dovuti al Fondo di Tesoreria; i contributi ai fondi di particolari settori e/o residuali; i contributi per il finanziamento dei Fondi di SolidarietĂ ; il contributo dello 0,30% per il finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione continua; il contributo di solidarietĂ sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria; il contributo di solidarietĂ per i lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti.
Condizioni e compatibilitĂ
Per lâapplicazione dellâagevolazione è richiesto:
- il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1-3 del D. Lgs. n. 150/2015 (3);
- la regolaritĂ contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchĂŠ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4);
- lâautorizzazione della Commissione europea (5).
CompatibilitĂ con: lâagevolazione giovani under 36 e donne svantaggiate qualora vi ricorrano le condizioni.
Lâesonero è sperimentale ed alternativo allâagevolazione strutturale per lâassunzione di lavoratori beneficiari del reddito di cittadinanza di cui allâart. 8 D.L. n. 4/2019 (vedi pag. 17).
Codici flussi UniEmens
Per esporre il beneficio spettante si dovrĂ attendere la circolare applicativa INPS.
Normativa di riferimento
L. n. 197/2022, art. 1, c. 294-296.
Lavoratori interessati
Giovani assunti dal 1° giugno fino al 31 dicembre 2023: - che alla data della assunzione non hanno compiuto 30 anni di età ; - senza lavoro e non inseriti in corsi di studi o di formazione c.d. Neet; - iscritti al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.
Tipologie di rapporto
Tempo indeterminato (pieno o part-time) anche a scopo di somministrazione. Contratto di apprendistato professionalizzante.
Lâesonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico.
Misura e durata
Il beneficio, pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, è erogabile per un massimo di 12 mesi mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili.
Condizioni e compatibilitĂ
La domanda per la fruizione dellâincentivo è trasmessa mediante procedura telematica allâINPS che provvede a fornire entro cinque giorni specifica comunicazione di prenotazione delle risorse. Entro il termine di 7 giorni dallâautorizzazione alla prenotazione dovrĂ effettuarsi la stipula del contratto ed entro il termine perentorio dei successivi 7 giorni andrĂ comunicata allâINPS lâavvenuta stipula del contratto.
Lâincentivo eâ riconosciuto dallâINPS in base allâordine cronologico di presentazione delle domande a cui abbia fatto seguito lâeffettiva stipula del contratto. In caso di insufficienza delle risorse, lâINPS non prende piuâ in considerazione ulteriori domande fornendo immediata comunicazione.
Ă richiesto:
- il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1-3 del D. Lgs. n. 150/2015 (3);
- la regolaritĂ contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchĂŠ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4);
- il rispetto del de minimis (13).
CompatibilitĂ con: lâincentivo giovani under 36 e con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi, e comunque nel rispetto dei limiti massimi previsti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato. In caso di cumulo con altra misura, lâincentivo eâ riconosciuto nella misura del 20% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per ogni lavoratore ÂŤNEETÂť assunto.
Codici flussi UniEmens
Per esporre il beneficio si dovrĂ attendere la circolare applicativa INPS.
Normativa di riferimento
D.L. n. 48/2023, art. 27.
LAVORATORI IN CIGS CON ACCORDO DI TRANSIZIONE OCCUPAZIONALE
Lavoratori interessati
Lavoratori che fruiscono di ulteriori 12 mesi di CIGS oltre al âplafondâ previsto nel quinquennio mobile e con uno specifico accordo di transizione occupazionale siglato dalle organizzazioni sindacali presso il Ministero del Lavoro contenente azioni finalizzate alla rioccupazione e allâautoimpiego mediante la partecipazione a corsi e lâinserimento nel programma GOL (garanzia di occupabilitĂ lavoratori).
Tipologie di rapporto
Tempo indeterminato (pieno o part-time).
Misura e durata
Lâesonero contributivo spetta nella misura del 50% dellâammontare del trattamento straordinario di integrazione salariale autorizzato che sarebbe stato corrisposto al lavoratore per un massimo di 12 mesi.
Condizioni e compatibilitĂ
Per lâapplicazione dellâagevolazione è richiesto:
⢠accordo di transizione occupazionale in cui debbono essere previsti interventi di recupero occupazionale dei lavoratori in esubero e lâutilizzo di politiche attive dirette alla rioccupazione dei lavoratori;
⢠il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1-3 del D. Lgs. n. 150/2015 (3);
⢠la regolarità contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchÊ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4); autorizzazione della Commissione europea (5).
Il contributo non spetta ai datori di lavoro che abbiano proceduto:
- nei 6 mesi precedenti allâassunzione a licenziamenti individuali per GMO o a licenziamenti collettivi nella stessa unitĂ produttiva;
- nei 6 mesi successivi alla assunzione agevolata al licenziamento del lavoratore assunto o al licenziamento collettivo o individuale per GMO di un lavoratore impiegato nella medesima unitĂ produttiva e inquadrato con lo stesso livello e categoria legale di inquadramento del lavoratore assunto con lâagevolazione. In questi casi si ha la revoca dellâesonero e il recupero del beneficio giĂ fruito. Qualora il lavoratore venga riassunto presso un altro datore di lavoro, la revoca non influisce sul quantum e sulla durata del contributo che spetterĂ comunque per intero.
Codici flussi UniEmens
Per esporre il beneficio si dovrĂ attendere la circolare applicativa INPS.
Normativa di riferimento
L. n. 234/2021, art. 1, c. 243-247 e D. Lgs. n. 148/2015, art. 22-ter; D.M. 2 agosto 2022 Ministero del Lavoro; L. n. 178/2020, art. 1, c. 324.
Lavoratori interessati
Giovani che alla data della assunzione non hanno compiuto 30 anni di etĂ (10) e privi di rapporti di lavoro a tempo indeterminato presso qualsiasi datore di lavoro (2).
Tipologie di rapporto
Tempo indeterminato (pieno o part-time).
Trasformazione a tempo indeterminato (pieno o part-time) di un contratto a termine, fermo restando il requisito anagrafico al momento della conversione.
Somministrazione a tempo indeterminato (anche a seguito di trasformazione di contratto a termine a tempo ind.) di lavoratore assunto dallâAgenzia di somministrazione ancorchĂŠ la somministrazione sia resa verso lâutilizzatore nella forma a tempo determinato.
Le tipologie di rapporto che non danno titolo allâesonero sono: lâapprendistato, il lavoro domestico, intermittente e dirigenziale.
Misura e durata
Lâesonero contributivo spetta nel limite massimo di euro 3.000 su base annua in 12 quote mensili di euro 250 (3.000/12) per 36 mesi fino al 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per i rapporti di lavoro instaurati o trasformati a tempo indeterminato.
PortabilitĂ
Il datore di lavoro che assume, indipendentemente dallâetĂ , a tempo indeterminato un lavoratore che ha giĂ avuto un rapporto di lavoro agevolato fruisce del beneficio contributivo per il periodo residuo fino alla durata complessiva di 36 mesi.
Restano dovuti: i premi INAIL; i contributi dovuti al Fondo di Tesoreria; i contributi ai fondi di particolari settori e/o residuali; i contributi per il finanziamento dei Fondi di SolidarietĂ ; il contributo dello 0,30% per il finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione continua; il contributo di solidarietĂ sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria; il contributo di solidarietĂ per i lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti.
Condizioni e compatibilitĂ
Per lâapplicazione dellâagevolazione è richiesto:
- il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1 (lettere b, c, e) e 3 del D. Lgs. n. 150/2015 (3);
- la regolaritĂ contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchĂŠ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4);
- che nei 6 mesi precedenti lâassunzione il datore di lavoro non abbia proceduto a licenziamenti individuali per GMO ovvero a licenziamenti collettivi nei confronti di lavoratori inquadrati con la medesima qualifica nella stessa unitĂ produttiva;
- che lâassunzione non violi il principio di precedenza alla riassunzione di altro lavoratore licenziato o cessato da un rapporto di lavoro a termine.
Nel caso di licenziamento, nei 6 mesi successivi allâassunzione incentivata, per GMO del medesimo lavoratore o di un lavoratore impiegato nella stessa unitĂ produttiva e con la medesima qualifica del lavoratore incentivato, è previsto il recupero dellâesonero.
CompatibilitĂ con: lâassunzione agevolata disabili; lâincentivo per lâassunzione di lavoratori in trattamento di NASpI e lâagevolazione per sostituzione di maternitĂ /paternitĂ in aziende con meno di 20 dipendenti.
Codici flussi UniEmens
Per esporre il beneficio dovrĂ essere valorizzato nellâelemento:
⢠<CodiceCausale>:âGECOâ per lâassunzione/trasformazione a tempo indeterminato di giovani;
⢠<IdentMotivoUtilizzoCausale> la data di assunzione/trasformazione nel formato AAAAMMGG (8 caratteri); <AnnoMeseRif> lâAnnoMese di riferimento del conguaglio;
⢠<ImportoAnnoMeseRif>lâimporto posto a conguaglio relativo alla specifica competenza.
Normativa di riferimento
L. n. 205/2017, art. 1, c. 100-105, 107 e 113-114; Circolare INPS n. 40/2018; Messaggio INPS n. 1784/2019; Circolare INPS n. 57/2020 e Messaggio INPS n. 3389/2021.
Lavoratori interessati
Giovani assunti con contratto di apprendistato:
⢠per la qualifica e il diploma professionale: 15 - 25 anni (I liv.);
⢠professionalizzante: 18 - 29 anni (II liv.);
⢠di alta formazione e di ricerca: 18-29 anni (III liv.).
Tipologie di rapporto
Tempo indeterminato (pieno o part-time) con possibilitĂ di recedere con preavviso alla scadenza del periodo di apprendistato.
Misura e durata
Le agevolazioni contributive relative alle assunzioni di apprendisti si differenziano a seconda della tipologia di apprendistato e della dimensione aziendale (v. brochure Confindustria Emilia Area Centro âContributi Previdenziali 2023â). A decorrere dal 1° gennaio 2022 tutte le tipologie di apprendistato beneficiano delle integrazioni salariali sia ordinarie che straordinarie e i datori di lavoro, in ragione dellâinquadramento assegnato dallâIstituto alla matricola aziendale, sono tenuti al versamento della contribuzione per gli ammortizzatori in costanza di rapporto.
Durata del contratto di apprendistato minimo 6 mesi - massimo 36 mesi (salvo diverse disposizioni previste dai CCNL).
In caso di conferma a tempo indeterminato al termine della formazione le agevolazioni spettano per ulteriori 12 mesi nella misura precedente la qualificazione (ad eccezione dellâapprendistato di I° livello per il quale si applica lâaliquota piena prevista in via generale per i contratti di apprendistato).
Condizioni e compatibilitĂ
Ă richiesto:
- il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1-3 del D. Lgs. n. 150/2015 (3);
- la regolaritĂ contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchĂŠ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4).
Lâagevolazione è compatibile con la Decontribuzione Sud.
Codici flussi UniEmens
Nel <TipoLavoratore> vanno indicati i seguenti codici: PA Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale;
⢠PB Apprendistato professionalizzante;
⢠PC Apprendistato di alta formazione e ricerca.
Con riferimento ai lavoratori mantenuti in servizio al termine del periodo di apprendistato si utilizzano i seguenti codici <Qualifica1>:
⢠W Apprendista professionalizzante operaio; R Apprendista professionalizzante impiegato;
⢠C Apprendista non professionalizzante operaio;
⢠D Apprendista non professionalizzante impiegato.
Normativa di riferimento
D. Lgs. n. 81/2015, artt. 41 e ss.; D. Lgs. n. 150/2015, art. 32; Messaggio INPS n. 24/2016, n. 2499/2017 e n. 3028/2016; D. Lgs. n. 185/2016; Circolare INPS n. 108/2018; L. n. 176/2020, art. 15bis, c. 12; L. n. 234/2021, art. 1, c. 645; Circolare INPS n. 87/2021; Messaggio INPS n. 637/2022 e Circolare INPS n. 70/2022.
ESONERO PER CONFERMA AL TERMINE APPRENDISTATO
Lavoratori interessati
Giovani con meno di 30 anni di etĂ confermati al termine del contratto di apprendistato.
Tipologie di rapporto
Conferma al termine del contratto di apprendistato.
Misura e durata
Lâesonero contributivo spetta nel limite massimo di euro 3.000 su base annua in 12 quote mensili di euro 250 (3.000/12) per 12 mesi fino al 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per i rapporti di lavoro confermati al termine dellâapprendistato. Durante i dodici mesi che seguono la stabilizzazione continua la contribuzione agevolata dellâapprendistato e solo dal tredicesimo mese si applica lâesonero di euro 3.000 per 12 mesi.
Non si applicano le disposizioni riguardanti la portabilitĂ del beneficio.
Restano dovuti:
⢠i premi INAIL;
⢠i contributi dovuti al Fondo di Tesoreria;
⢠i contributi ai fondi di particolari settori e/o residuali;
⢠i contributi per il finanziamento dei Fondi di Solidarietà ; il contributo dello 0,30% per il finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione continua; il contributo di solidarietà sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria; il contributo di solidarietà per i lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti.
Condizioni e compatibilitĂ
Ă richiesto:
- il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1 (lettere b, c, e), 2 e 3 del D. Lgs. n. 150/2015 (3);
- la regolaritĂ contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchĂŠ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4).
- CompatibilitĂ con: lâassunzione agevolata disabili e lâincentivo assunzione lavoratori in trattamento NASpI.
Codici flussi UniEmens
Per esporre il beneficio per le assunzioni effettuate dovrĂ essere valorizzato nellâelemento: <TipoIncentivo>:âGAPPâ per il mantenimento in servizio al termine del periodo di apprendistato; <CodEnteFinanziatore> il valore âH00â (Stato);
⢠<ImportoCorrIncentivo> lâimporto posto a conguaglio relativo al mese corrente.
Normativa di riferimento
L. n. 160/2019, art. 1, c. 10; L. n. 205/2017, art. 1, c. 106; Circolare INPS n. 40/2018; Messaggio INPS n. 1784/2019 e Circolare INPS n. 57/2020.
Lavoratori interessati
Giovani con meno di 30 anni di etĂ assunti entro 6 mesi dallâacquisizione del titolo di studio presso il medesimo datore di lavoro dove hanno svolto:
⢠attività di alternanza scuola-lavoro;
⢠periodi di apprendistato per la qualifica/diploma professionale (I liv.) o alta formazione (III liv.).
Tipologie di rapporto
Tempo indeterminato (pieno o part-time) ed anche a scopo di somministrazione. Trasformazione a tempo indeterminato (pieno o part-time) di un contratto a termine. Conferma al termine del contratto di apprendistato di I liv. e III liv.
Misura e durata
Lâesonero contributivo spetta nel limite massimo di euro 3.000 su base annua in 12 quote mensili di euro 250 (3.000/12) per 36 mesi fino al 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (nel caso della qualificazione dellâapprendista di I e III liv. spetta dal primo mese successivo alla scadenza del beneficio contributivo).
Non si applica la portabilitĂ .
Restano dovuti:
⢠i premi INAIL;
⢠i contributi dovuti al Fondo di Tesoreria;
⢠i contributi ai fondi di particolari settori e/o residuali;
⢠i contributi per il finanziamento dei Fondi di Solidarietà ;
⢠il contributo dello 0,30% per il finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione continua;
⢠il contributo di solidarietà sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria;
⢠il contributo di solidarietà per i lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti.
Condizioni e compatibilitĂ
Ă richiesto:
⢠il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dal D. Lgs. n. 150/2015, art. 31 commi 1 (lettere b, c, e) e 3 (3);
⢠la regolarità contributiva DURC e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchÊ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4).
CompatibilitĂ con: lâassunzione agevolata disabili e lâincentivo assunzione lavoratori in trattamento NASpI.
Codici flussi UniEmens
Per esporre il beneficio per le assunzioni effettuate dovrĂ essere valorizzato nellâelemento: <TipoIncentivo>: âGALTâ per lâassunzione/trasformazione a tempo indeterminato di giovani che nei 6 mesi successivi allâacquisizione del titolo di studio hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro che li assume alternanza scuola lavoro/apprendistato per la qualifica o alta formazione; <CodEnteFinanziatore> il valore âH00â (Stato);
⢠<ImportoCorrIncentivo> lâimporto posto a conguaglio relativo al mese corrente.
Normativa di riferimento
L. n. 160/2019, art. 1, c. 10; L. n. 205/2017, art. 1, c. 100- e 108; Circolare INPS n. 40/2018; Messaggio INPS n. 1784/2019 e Circolare INPS n. 57/2020.
APPRENDISTATO SENZA LIMITI DI ETĂ
Lavoratori interessati
Lavoratori di qualsiasi etĂ beneficiari di un trattamento di disoccupazione o della cassa integrazione straordinaria con accordo di transizione occupazionale.
Tipologie di rapporto
Contratto di apprendistato professionalizzante (tempo pieno o parziale) senza possibilitĂ di recedere alla scadenza dellâapprendistato.
Misura e durata
Lâincentivo è pari allâagevolazione contributiva (aliquota ridotta) per lâapprendistato per tutta la durata del periodo finalizzato alla riqualificazione professionale dei lavoratori (massimo di 36 mesi) nel caso di assunzione di lavoratore giĂ beneficiario di indennitĂ di disoccupazione (NASpI, DIS-COLL, ecc.) o della CIGS con accordo di transizione occupazionale (v. brochure Confindustria Emilia Area Centro âContributi Previdenziali 2023â).
Non si ha riduzione dei premi INAIL.
Al termine del periodo formativo non si mantiene lâaliquota ridotta per i successivi 12 mesi.
Condizioni e compatibilitĂ
Ă richiesto:
il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1 e 3 del D. Lgs. n. 150/2015 (3);
⢠la regolarità contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchÊ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4);
⢠la presentazione allâINPS di una dichiarazione di responsabilitĂ mediante la funzionalitĂ âcontattiâ del ânuovo cassetto previdenziale del contribuenteâ.
Codici flussi UniEmens
Per i lavoratori in trattamento di disoccupazione e assunti in apprendistato professionalizzante si utilizzano i seguenti codici contribuzione:
⢠Z0 (zero) Appr. con obbligo di versamento dellâaliquota del 10% (aziende con numero di addetti pari o inferiore a 9 a partire dal 25° mese; aziende con numero addetti superiore a 9 dipendenti);
⢠Z1 Appr. con obbligo di versamento dellâaliquota dellâ1,5% (aziende con numero di addetti pari o inferiore a nove dal 1° al 12° mese);
⢠Z2 Appr. con obbligo di versamento dellâaliquota del 3% (aziende con numero di addetti pari o inferiore a nove dal 13° al 24° mese).
Per esporre il beneficio spettante relativamente ai lavoratori assunti in CIGS con accordo di transazione occupazionale, come previsto dalla Legge di Bilancio 2022, si dovrĂ attendere la circolare applicativa INPS.
Normativa di riferimento
D. Lgs. n. 81/2015, art. 47, c. 4; Circolare INPS n. 128/2012 e Messaggio INPS n. 2243/2017; Circolare INPS n. 108/2018; L. n. 234/2021, art. 1, c. 248 e D. Lgs. n. 148/2015, art. 22-ter.
PERSONE DIVERSAMENTE ABILI
Lavoratori interessati
Lavoratori disabili iscritti al collocamento obbligatorio con riduzione della capacitĂ lavorativa:
⢠superiore al 79% o con minorazioni ascritte dalla 1a alla 3a cat.; compresa tra il 67% e il 79% o minorazioni ascritte dalla 4a alla 6a cat.;
⢠superiore al 45% per disabilità intellettiva e psichica.
Tipologie di rapporto
Tempo indeterminato (pieno o part-time).
Trasformazione a tempo indeterminato (pieno o part-time) di un contratto a termine.
Tempo determinato di durata uguale o superiore a 12 mesi solo per i lavoratori con disabilitĂ intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacitĂ lavorativa superiore al 45%.
Somministrazione a tempo indeterminato (anche a seguito di trasformazione di contratto a termine a tempo indeterminato) di lavoratore assunto dallâAgenzia di somministrazione anche se la somministrazione verso lâutilizzatore è resa nella forma a tempo determinato.
Misura e durata
Lâincentivo è pari a:
⢠70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per lavoratori disabili con riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o con minorazioni ascritte dalla 1a alla 3a categoria delle tabelle del T.U. in materia di pensioni di guerra (per un massimo di 36 mesi);
⢠35% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per lavoratori disabili con riduzione della capacità lavorativa tra il 67% e il 79% o con minorazioni ascritte dalla 4a alla 6a categoria delle tabelle del T.U. in materia di pensioni di guerra (per un massimo di 36 mesi);
⢠70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per lavoratori con disabilità intellettiva e psichica con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45% (per la durata del contratto a termine, se di durata pari o superiore a 12 mesi, o in caso di contratto a tempo indeterminato per un massimo di 60 mesi).
Condizioni e compatibilitĂ
Lâincentivo è riconosciuto dallâINPS presentando lâistanza Modello â151-2015â di prenotazione telematica.
Ă richiesto:
⢠il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1-3 del D. Lgs. n. 150/2015 (3);
⢠la regolarità contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchÊ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4);
⢠lâincremento netto dellâoccupazione mediamente occupata e il suo mantenimento (9);
⢠che il datore di lavoro, in possesso dellâautocertificazione dellâinesistenza di provvedimenti amministrativi e giurisdizionali a suo carico, non rientri tra coloro che hanno ricevuto aiuti illegittimi e non sia impresa in difficoltĂ (11). CompatibilitĂ con: lo sgravio contributivo over 50 disoccupati/e, lâincentivo per donne svantaggiate, la decontribuzione Sud, lâassunzione sperimentale di giovani under 36 e strutturale di giovani under 30 anni di etĂ .
La presente agevolazione è alternativa allâagevolazione prevista sempre per lâassunzione di disabili dalla Regione Emilia-Romagna per lâanno 2023 (pag. 22).
Codici flussi UniEmens
I datori di lavoro autorizzati (con il codice â2Yâ) a fruire dellâincentivo valorizzeranno nellâelemento:
⢠<TipoIncentivo> il valore:
⢠âDI79â che significa incentivo per lâassunzione disabili con riduzione capacitĂ lavorativa sup. al 79% o minorazioni dalla 1a alla 3a categoria tabelle del T.U. in materia di pensioni di guerra;
⢠âDI67â che significa incentivo per lâassunzione disabili con riduzione capacitĂ lavorativa tra il 67% e il 79% o minorazioni dalla 4a alla 6a categoria tabelle del T.U. in materia di pensioni di guerra;
âDI45â che significa incentivo per lâassunzione disabili intellettivi e psichici con riduzione capacitĂ lavorativa sup. al 45%; <CodEnteFinanziatore> il valore âH00â (Stato);
⢠<ImportoCorrIncentivo> lâimporto posto a conguaglio relativo al mese corrente.
Normativa di riferimento
L. n. 68/1999, art. 13 modificato dal D. Lgs. n. 151/2015, art. 10; Circolare INPS n. 99/2016.
SOSTITUZIONE DI MATERNITĂ E PATERNITĂ
Lavoratori interessati
Lavoratori assunti per sostituzione di maternitĂ /paternitĂ (congedo obbligatorio, parentale o congedo per malattia del figlio) in aziende che occupano meno di 20 dipendenti.
Tipologie di rapporto
Tempo determinato anche in somministrazione.
Misura e durata
Sgravio contributivo del 50% dei contributi INPS e dei premi INAIL a carico dellâazienda. Non è dovuto il contributo nella misura dellâ1,40% previsto per la generalitĂ dei contratti a tempo determinato.
Il contratto può essere stipulato anche con anticipo di un mese rispetto al periodo di inizio del congedo, salvo periodi superiori previsti dalla contrattazione collettiva. Lâagevolazione compete fino alla data di cessazione dellâastensione del sostituito e comunque non oltre il compimento di un anno di etĂ del bambino (oppure non oltre un anno dallâaccoglienza del minore adottato o in affidamento).
Condizioni e compatibilitĂ
Ă richiesto:
⢠lâinvio alla sede INPS competente di unâautocertificazione preventiva in cui si dichiara che si procede allâassunzione in sostituzione e che lâorganico aziendale è inferiore a 20 unitĂ ;
⢠la trasmissione dellâUnilav di assunzione del sostituto con indicazione, nel contratto, del nome del lavoratore sostituito, della causa della sostituzione e del termine del contratto;
⢠il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1-3 del D. Lgs. n. 150/2015 (3); la regolaritĂ contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchĂŠ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4).
CompatibilitĂ con: lo sgravio contributivo over 50 disoccupati/e, lâincentivo per donne svantaggiate, lâincentivo giovani e la decontribuzione Sud.
Codici flussi UniEmens
I datori di lavoro autorizzati (dallâINPS con il codice â9Râ) valorizzeranno:
⢠nel codice tipo contribuzione il codice â82â (per i lavoratori assunti a tempo determinato) o â68â (per i lavoratori in somministrazione);
⢠i contributi giĂ ridotti del beneficio spettante (50% dei contributi a carico del datore di lavoro) al netto dellâeventuale riduzione contributiva CUAF;
⢠nellâelemento <Contributo> di <DatiRetributivi> lâimporto dei contributi dovuti;
⢠nellâelemento <Imponibile> di <DatiRetributivi> lâimponibile previdenziale del mese corrente.
Normativa di riferimento
D. Lgs. n. 151/2001, art. 4; L. n. 53/2000, art. 10; Circolare INPS n. 117/2000 e n. 136/2001; Messaggio INPS n. 28/2001 e n. 1382/2011.
LAVORATORI CON REDDITO DI CITTADINANZA
Lavoratori interessati
Lavoratori beneficiari del Reddito di Cittadinanza.
Tipologie di rapporto
Tempo indeterminato (pieno o part-time) ed anche a scopo di somministrazione. Tempo determinato (pieno o part-time) anche a scopo di somministrazione. Contratto di apprendistato.
Tipologie di rapporto che non danno titolo allâesonero: lavoro domestico, lavoro dirigenziale, lavoro intermittente o a chiamata.
Misura e durata
Lâincentivo è pari allâesonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore nel limite dellâimporto mensile del Rdc (massimo euro 780 mensili) ancora in godimento dal lavoratore allâatto dellâassunzione per un periodo fino a:
⢠7 mensilità ;
⢠18 mensilitĂ se sono presenti nel nucleo familiare persone con disabilitĂ , minorenni o con almeno sessantâanni di etĂ .
Lâagevolazione spetta anche in caso di assunzione di lavoratore con reddito di cittadinanza per mezzo dellâattivitĂ di mediazione tra domanda e offerta di lavoro da parte di agenzia del lavoro. In questo caso lâammontare dellâagevolazione per il datore di lavoro sarĂ decurtata del 20% in favore dellâagenzia per il lavoro.
Restano dovuti: i premi INAIL;
⢠i contributi dovuti al Fondo di Tesoreria;
⢠i contributi ai fondi di particolari settori e/o residuali; i contributi per il finanziamento dei Fondi di Solidarietà ;
⢠il contributo dello 0,30% per il finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione continua;
⢠il contributo di solidarietà sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria; il contributo di solidarietà per i lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti.
Condizioni e compatibilitĂ
Lâincentivo è subordinato a:
⢠preventiva autorizzazione mediante la presentazione del modulo telematico di domanda âSRDC â Sgravio Reddito di Cittadinanza â art. 8, D.L. 4/2019â;
⢠rispetto del de minimis (12); regolarità contributiva DURC e rispetto accordi e contratti collettivi nazionali nonchÊ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4);
⢠incremento netto dellâoccupazione e mantenimento (9); rispetto dei requisiti previsti dal D. Lgs. n. 150/2015, art. 31 commi 1-3 (3);
⢠un patto di formazione per garantire un percorso di formazione o di riqualificazione stipulato contestualmente allâassunzione;
essere in regola con gli obblighi di assunzione dei disabili ai sensi della L. n. 68/1999 fatta salva lâipotesi di assunzione di beneficiario di Rdc iscritto alle liste di cui alla medesima legge;
Nel caso di licenziamento del beneficiario di Rdc nei 36 mesi successivi allâassunzione, il datore di lavoro è tenuto alla restituzione dellâincentivo oltre le sanzioni civili, salvo che il licenziamento avvenga per giusta causa o per giustificato motivo.
Lâesonero è alternativo allâagevolazione spettante per lâassunzione di lavoratori beneficiari del reddito di cittadinanza di cui allâart. 1, c. 294-296, L. n. 197/2022 (vedi pag.7).
Codici flussi UniEmens
Per esporre il beneficio dovranno essere valorizzati nellâelemento:
⢠<TipoIncentivo>: il valore âRDCPâ Incentivo reddito di cittadinanza in misura piena o, nel caso di mediazione dellâagenzia del lavoro, il valore âRDCMâ incentivo reddito di cittadinanza - mediazione;
⢠<CodEnteFinanziatore> il valore âH00â (Stato);
⢠<ImportoCorrIncentivo> lâimporto posto a conguaglio relativo al mese corrente.
Normativa di riferimento
D.L. n. 4/2019, art. 8, c. 4 come modificato dalla L. n. 234/2021, art. 1, c. 74, lettera g), n. 2); Circolare INPS n. 104/2019; Messaggio INPS n. 4099/2019; Nota ANPAL n. 10878 del 5 agosto 2019 e Messaggio INPS n. 2766/2022.
LAVORATORI CON INDENNITĂ NASPI
Lavoratori interessati
Lavoratori destinatari dellâindennitĂ di NASpI che avendo inoltrato istanza di concessione abbiano titolo alla prestazione ma non lâabbiano ancora percepita e lavoratori ancora in godimento dellâindennitĂ NASpI
Tipologie di rapporto
Tempo pieno e indeterminato anche a scopo di somministrazione. Trasformazione a tempo pieno e indeterminato di un rapporto a termine anche a scopo di somministrazione.
Misura e durata
Il datore di lavoro ha diritto al 20% dellâimporto dellâindennitĂ NASpI non ancora percepita dal lavoratore. Non si ha riduzione dei premi INAIL.
Condizioni e compatibilitĂ
Ă richiesto:
il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1-3 del D. Lgs. n. 150/2015 (3);
la regolaritĂ contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchĂŠ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4);
⢠che il lavoratore nei sei mesi precedenti allâassunzione non sia stato licenziato da parte di impresa dello stesso o diverso settore di attivitĂ che, al momento del licenziamento, presenta assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli dellâimpresa che assume o che risulta in rapporto di collegamento o controllo;
⢠il rispetto del de minimis (12). Per la somministrazione i requisiti della normativa del de minimis si intendono riferiti allâutilizzatore.
Per fruire dellâincentivo va presentata allâINPS una dichiarazione di responsabilitĂ mediante la funzionalitĂ âcontattiâ del âNuovo Cassetto Previdenziale del contribuenteâ. La sede INPS comunica lâammissione al regime contributivo agevolato con un prospetto di fruizione dellâincentivo massimo mensile.
CompatibilitĂ con: lo sgravio contributivo over 50 disoccupati/e, lâincentivo per donne prive di impiego regolarmente retribuito, lâincentivo strutturale giovani under 30 anni e la decontribuzione Sud.
Codici flussi UniEmens
I datori di lavoro autorizzati (dallâINPS con il codice 8D) valorizzeranno nellâelemento:
⢠<TipoIncentivo> il valore âASpiâ;
⢠<CodEnteFinanziatore> dovrĂ essere inserito il valore âH00â (Stato); <ImportoCorrIncentivo> dovrĂ essere indicato lâimporto posto a conguaglio relativo al mese corrente;
⢠<ImportoArrIncentivo> sarĂ indicato lâeventuale importo spettante per periodi pregressi.
Normativa di riferimento
D.L. n. 76/2013, art. 7, c. 5, lett. b) convertito in L. n. 99/2013; D. Lgs. n. 150/2015, art. 24 c. 3; Circolare INPS n. 175/2013, n. 102/2014 e Messaggio INPS n. 4441/2015.
LAVORATORI CON ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE CIGS
Lavoratori interessati
Lavoratori:
⢠in CIGS presso aziende che hanno sottoscritto accordo specifico per riorganizzazione e/o crisi; beneficiari dellâassegno di ricollocazione.
Tipologie di rapporto
Tempo indeterminato (tempo pieno o parziale) anche a scopo di somministrazione. Tempo determinato (tempo pieno o parziale) anche a scopo di somministrazione. Contratto di apprendistato.
Tipologie di rapporto che non danno titolo allâesonero:
⢠lavoro domestico;
⢠lavoro intermittente o a chiamata;
⢠lavoro occasionale
Misura e durata
Riduzione del 50% dei contributi INPS conto azienda nel limite massimo di importo pari a euro 4.030 su base annua (annualmente rivalutato sulla base degli indici ISTAT) nel caso di assunzione di lavoratore nel periodo in cui usufruisce dellâassegno di ricollocazione per:
18 mesi nel caso di assunzione a tempo indeterminato;
⢠12 mesi in caso di assunzione a tempo determinato;
⢠18 mesi nel caso di trasformazione di contratto a termine, in corso di svolgimento, a tempo indeterminato.
Restano dovuti:
⢠i premi INAIL;
⢠i contributi dovuti al Fondo di Tesoreria; i contributi ai fondi di particolari settori e/o residuali;
⢠i contributi per il finanziamento dei Fondi di Solidarietà ;
⢠il contributo dello 0,30% per il finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione continua; il contributo di solidarietà sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria;
⢠il contributo di solidarietà per i lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti.
Condizioni e compatibilitĂ
Lâincentivo è riconosciuto dallâINPS presentando la domanda preliminare di ammissione.
Ă richiesto:
- il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1-3 del D. Lgs. n. 150/2015 (3);
- la regolaritĂ contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchĂŠ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4);
che non vi siano assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con lâazienda che ha posto il lavoratore in CIGS;
che il lavoratore provenga da azienda che ha sottoscritto un accordo di CIGS per crisi aziendale e/o riorganizzazione, che non prevede un completo recupero occupazionale, e che vi sia un piano di ricollocazione con indicazione degli ambiti aziendali e dei profili professionali a rischio di esubero;
che il lavoratore, al momento dellâassunzione, provenga da azienda in CIGS e che sia in godimento dellâassegno di ricollocazione (la cui domanda va presentata entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione dellâaccordo sindacale di cui sopra).
CompatibilitĂ con: lo sgravio contributivo over 50 disoccupati/e; lâincentivo per donne prive di impiego regolarmente retribuito; lâassunzione agevolata di disabili; lâincentivo per lâassunzione di lavoratori in trattamento di NASpI.
Codici flussi UniEmens
I datori di lavoro autorizzati valorizzeranno nellâelemento:
⢠<TipoIncentivo> il valore âBADRâ per lâassunzione di lavoratori percettori di assegno di ricollocazione;
⢠<CodEnteFinanziatore> il valore âH00â (Stato); <ImportoCorrIncentivo> lâimporto posto a conguaglio relativo al mese corrente.
Normativa di riferimento
L. n. 205/2017, art. 1, c. 136; D. Lgs. n. 148/2015, art. 24-bis; Circolare INPS n. 77/2020; Circolare INPS n. 109/2019; Circolare Min. Lavoro n. 11 del 7 giugno 2018 e ANPAL n. 9352 del 23 luglio 2018.
Lavoratori interessati
Lavoratori in CIGS da almeno 3 mesi anche non continuativi, dipendenti di aziende in CIGS da almeno 6 mesi e giĂ in possesso del decreto del Ministero del Lavoro.
Tipologie di rapporto
Tempo pieno e indeterminato.
Misura e durata
Per 12 mesi i contributi INPS conto azienda sono previsti in misura pari a quelli degli apprendisti. Non si ha riduzione dei premi INAIL.
Condizioni e compatibilitĂ
Ă richiesto:
- il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1-3 del D. Lgs. n. 150/2015 (2);
- la regolaritĂ contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchĂŠ di quelli regionali, territoriali o aziendali (3);
- che non vi siano nellâazienda che assume in atto sospensioni del lavoro per CIGS e che non si sia proceduto a riduzioni di personale nei 12 mesi precedenti, salvo che lâassunzione avvenga per acquisire professionalitĂ sostanzialmente diverse da quelle dei lavoratori interessati alle predette riduzioni o sospensioni di personale.
Codici flussi UniEmens
I datori di lavoro autorizzati valorizzeranno nellâelemento:
⢠<TipoIncentivo> il valore â86â;
⢠<CodEnteFinanziatore> il valore âH00â (Stato);
⢠<ImportoCorrIncentivo> lâimporto posto a conguaglio relativo al mese corrente;
⢠<ImportoArrIncentivo> lâeventuale importo spettante per periodi pregressi.
Normativa di riferimento
L. n. 236/1993, art. 4, c. 3; L. n. 92/2012, art. 2, c. 71.
OVER 50 DISOCCUPATI/E DONNE PRIVE DI IMPIEGO
Lavoratori interessati
Lavoratori (uomini e donne) ultracinquantenni disoccupati/e da oltre 12 mesi.
Donne di ogni etĂ e prive di impiego regolarmente retribuito (6) da almeno:
⢠24 mesi ovunque residenti;
⢠6 mesi se residenti in aree svantaggiate del Paese (7) o impegnate in professioni o settori economici con accentuata disparità occupazionale di genere (8).
Tipologie di rapporto
Tempo indeterminato (tempo pieno o part-time) anche a scopo di somministrazione.
Tempo determinato (tempo pieno o part-time) anche a scopo di somministrazione.
Trasformazione a tempo indeterminato di contratto a termine agevolato (tempo pieno o part-time) anche a scopo di somministrazione.
Tipologie di rapporto che non danno titolo allâesonero:
⢠rapporto di lavoro domestico;
⢠lavoro intermittente.
Misura e durata
Riduzione del 50% dei contributi INPS conto azienda per 18 mesi nel caso di assunzione a tempo indeterminato.
Riduzione del 50% dei contributi INPS e conto azienda per 12 mesi in caso di assunzione a tempo determinato.
Riduzione del 50% dei contributi INPS conto azienda per un totale di 18 mesi dalla data di assunzione nel caso di trasformazione a tempo indeterminato di contratto a termine con lâagevolazione ancora in corso.
Riduzione del 50% dei premi INAIL per i periodi di cui sopra.
Condizioni e compatibilitĂ
Ă richiesta:
- la preventiva comunicazione on line allâInps del modulo â92-2012â;
- il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1-3 del D. Lgs. n. 150/2015 (3);
- la regolaritĂ contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchĂŠ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4);
- lâincremento netto dellâoccupazione mediamente occupata e il suo mantenimento (9);
- che il datore di lavoro, in possesso dellâautocertificazione dellâinesistenza di provvedimenti amministrativi e giurisdizionali a suo carico, non rientri tra coloro che hanno ricevuto aiuti illegittimi e non sia impresa in difficoltĂ (11).
Lâesonero è compatibile con: le assunzioni agevolate disabili, lâincentivo per lâassunzione di lavoratori in trattamento di NASpI, lâagevolazione per sostituzione di maternitĂ /paternitĂ in aziende con meno di 20 dipendenti e la decontribuzione Sud.
Codici flussi UniEmens
Ai datori di lavoro ammessi allâincentivo a seguito dellâaccoglimento dellâistanza on-line â92-2012â sarĂ attribuito il codice di autorizzazione â2Hâ. Nel <TipoContribuzione> sarĂ indicato il codice â55â.
Normativa di riferimento
L. n. 92/2012 art. 4 c. 8-11; Circolare INPS n. 111/2013; Messaggio INPS n. 12212/2013 e Messaggio INPS n. 3809/2021.
Lavoratori interessati
Lavoratori disabili assunti dal 1 gennaio 2022 e fino al 30 dicembre 2023 con una riduzione della capacitĂ lavorativa:
⢠superiore al 79% o minorazioni ascritte dalla 1a alla 3a cat.; per disabilità psichica superiore al 45%.
Tipologie di rapporto
Tempo determinato (tempo pieno o part-time) anche a scopo di somministrazione. Trasformazione a tempo indeterminato di contratto a termine giĂ agevolato (tempo pieno o part-time).
Misura e durata
Il contratto a tempo determinato deve avere una durata non inferiore, anche per effetto di proroghe, a:
⢠12 mesi per i lavoratori disabili che abbiano una riduzione di capacità lavorativa superiore al 79% o minorazioni ascritte dalla 1a alla 3a cat.;
⢠6 mesi per lavoratori con disabilitĂ intellettiva o psichica che comporti una riduzione della capacitĂ lavorativa superiore al 45% (in questo caso il datore di lavoro che proroga il contratto fino a 12 mesi deve dichiarare di non voler usufruire dellâincentivo di cui allâart. 13, c. 1 bis L. n. 68/1999: vedi pag. 15).
La sede di lavoro deve essere in Emilia-Romagna.
Lâincentivo è riconosciuto per tutta la durata del contratto per un massimo di dodici mesi ed è pari a:
60% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro non soggetti agli obblighi di assunzione di cui alla legge n. 68/1999 e per quelli obbligati che assumono oltre la quota dâobbligo; 40% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro soggetti agli obblighi di assunzione di cui alla legge n. 68/1999.
Per le assunzioni effettuate con orario di lavoro a tempo parziale si procederĂ ad una riduzione del contributo in misura proporzionale alla riduzione dellâorario di lavoro.
In caso di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato agevolato a tempo indeterminato le percentuali di cui sopra vengono integrate fino al 100%.
Condizioni e compatibilitĂ
Ă richiesta:
- la presentazione di apposita modulistica mediante posta elettronica allâAgenzia Regionale per il lavoro (allâindirizzo arlavoro.servipl@postacert.regione.emilia-romagna.it) non oltre le ore 12,00 del 30 dicembre 2023;
- il rispetto dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1-3 del D. Lgs. n. 150/2015 (2);
- la regolaritĂ contributiva (DURC) e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchĂŠ di quelli regionali, territoriali o aziendali;
lâautocertificazione dellâinesistenza di provvedimenti amministrativi e giurisdizionali a proprio carico, di non essere tra coloro che hanno ricevuto aiuti illegittimi e di non essere impresa in difficoltĂ (11); - il rispetto delle normative comunitarie in materia di aiuti di Stato (14); - la presentazione della documentazione di rendicontazione per la eventuale liquidazione ed erogazione del contributo; - che il datore di lavoro, se obbligato ai sensi della L. n. 68/99 ad assumere disabili, sia ottemperante sia al momento della presentazione della domanda che al momento della eventuale erogazione del contributo. Nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro incentivato prima dello scadere dei previsti 12 mesi di durata minima, a seguito di licenziamento per giusta causa, giustificato motivo soggettivo, dimissioni volontarie (non per giusta causa) lâimpresa beneficiaria mantiene il diritto allâincentivo. Se il rapporto si risolve a seguito di licenziamenti o dimissioni diverse dalla fattispecie sopraindicate, lâimpresa beneficiaria perde il diritto allâincentivo.
Lâagevolazione regionale per i disabili è alternativa alle assunzioni agevolate dei disabili previste a livello nazionale dallâart 13 comma 1 bis della Legge n. 68/1999 (pag. 15).
Rimborso
LâAgenzia Regionale, nel limite delle risorse stanziate dalla Regione Emilia-Romagna, provvede alla liquidazione delle somme indicate nella domanda preliminare di ammissione e nei documenti finali di rendicontazione.
Normativa di riferimento
Determinazione Regione Emilia-Romagna n. 458/2023.
DECONTRIBUZIONE SUD
Lavoratori e datori di lavoro interessati
Lâagevolazione riguarda sia i rapporti di lavoro subordinato sia instaurati che instaurandi a condizione che la sede di lavoro sia ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. Tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, con esclusione del settore finanziario, agricolo e domestico possono accedere al beneficio.
Nel caso della somministrazione se lâagenzia ha sede legale o operativa in una delle regioni svantaggiate, lâesonero può essere fruito dallâagenzia e a prescindere da dove effettivamente il lavoratore presta lâattivitĂ lavorativa.
Misura a e durata
Lâesonero contributivo riguarda i contributi INPS a carico del datore di lavoro ed è pari al 30% della contribuzione da versare senza alcun massimale.
Restano dovuti:
⢠i premi INAIL;
⢠i contributi dovuti al Fondo di Tesoreria;
⢠i contributi ai fondi di particolari settori e/o residuali;
⢠i contributi per il finanziamento dei Fondi di Solidarietà ;
⢠il contributo dello 0,30% per il finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione continua;
⢠il contributo di solidarietà sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria;
⢠il contributo di solidarietà per i lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti.
Condizioni e compatibilitĂ
Lâagevolazione non è un incentivo allâassunzione e, pertanto, non è soggetta allâapplicazione dei principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1 (lettere b, c, e, f) e 3 del D. Lgs. n. 150/2015 (3).
Ă richiesta:
la regolaritĂ contributiva (DURC);
lâassenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchĂŠ di quelli regionali, territoriali o aziendali (4);
- lâautorizzazione della Commissione europea che con decisione C (2022) 9191 final del 6 dicembre 2022 ha autorizzato la decontribuzione fino al 31 dicembre 2023.
CompatibilitĂ con: lâassunzione agevolata disabili; lâincentivo per lâassunzione di lavoratori in trattamento di NASpi, degli over 50 disoccupati da almeno 12 mesi, lâagevolazione per sostituzione di maternitĂ /paternitĂ in aziende con meno di 20 dipendent.
Codici flussi UniEmens
I datori di lavoro che intendono fruire dellâagevolazione valorizzeranno allâinterno della <DenunciaIndividuale> nellâelemento:
⢠<CodiceCausale> il valore âDESUâ avente il significato di âEsonero per assunzioni/trasformazioni a tempo ind. di lavoratori con sede di lavoro al sud.
Normativa di riferimento
L. n. 178/2020, art. 1, c. 161-168; Circolare INPS n. 33/202; Circolare INPS n. 90/2022; Messaggio INPS n. 403/2022 e n. 4593/2022.
Nota 1
La legge di Bilancio 2023 per lâanno 2023 ha previsto:
⢠per i giovani lâampliamento dellâagevolazione nella misura dal 50% al 100% nel limite di 8.000 euro annui, la durata fino a 48 mesi in determinate aree svantaggiate del Paese ed ha elevato lâetĂ da meno di 30 anni a meno di 36 anni;
⢠per le donne c.d. svantaggiate ha elevato lâagevolazione dal 50% al 100% dei contributi nel limite di 8.000 euro allâanno.
Nota 2
La condizione di soggetto che non ha mai avuto rapporti di lavoro a tempo indeterminato può essere verificata nel sito dellâINPS www.inps.it nella sezione âTutti i servizi - Servizio verifica esistenza rapporti di lavoro a tempo indeterminatoâ inserendo il codice fiscale del lavoratore. La procedura che visualizza le informazioni sullo svolgimento o meno di precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato non ha carattere certificativo e pertanto è opportuno acquisire una dichiarazione del lavoratore sulla sussistenza o meno di precedenti rapporti a tempo indeterminato. In merito costituisce una eccezione il contratto di apprendistato, che è un rapporto a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e allâoccupazione giovanile, non stabilizzato al termine del periodo formativo. Lo sgravio invece non può essere riconosciuto se il lavoratore aveva un precedente contratto a tempo indeterminato risolto durante il periodo di prova.
Nota 3
Principi generali in materia di incentivi allâoccupazione stabiliti dallâart. 31 commi 1-3 del D. Lgs n. 150 del 2015:
1. Al fine di garantire unâomogenea applicazione degli incentivi si definiscono i seguenti principi: a) gli incentivi non spettano se lâassunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme di legge o della contrattazione collettiva, anche nel caso in cui il lavoratore avente diritto allâassunzione viene utilizzato mediante contratto di somministrazione; b) gli incentivi non spettano se lâassunzione viola il diritto di precedenza, stabilito dalla legge o dal contratto collettivo, alla riassunzione di un altro lavoratore licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine, anche nel caso in cui, prima dellâutilizzo di un lavoratore mediante contratto di somministrazione, lâutilizzatore non abbia preventivamente offerto la riassunzione al lavoratore titolare di un diritto di precedenza per essere stato precedentemente licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine; c) gli incentivi non spettano se il datore di lavoro o lâutilizzatore con contratto di somministrazione hanno in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale, salvi i casi in cui lâassunzione, la trasformazione o la somministrazione siano finalizzate allâassunzione di lavoratori inquadrati ad un livello diverso da quello posseduto dai lavoratori sospesi o da impiegare in diverse unitĂ produttive; d) gli incentivi non spettano con riferimento a quei lavoratori che sono stati licenziati nei sei mesi precedenti da parte di un datore di lavoro che, al momento del licenziamento, presenta assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli del datore di lavoro che assume o utilizza in somministrazione, ovvero risulta con questâultimo in rapporto di collegamento o controllo; e) con riferimento al contratto di somministrazione i benefici economici legati allâassunzione o alla trasformazione di un contratto di lavoro sono trasferiti in capo allâutilizzatore e, in caso di incentivo soggetto al regime de minimis, il beneficio viene computato in capo allâutilizzatore; f) nei casi in cui le norme incentivanti richiedano un incremento occupazionale netto della forza lavoro mediamente occupata, il calcolo si effettua mensilmente, confrontando la forza lavoro effettiva a tempo pieno dei dodici mesi successivi con quella media dei dodici mesi precedenti, avuto riguardo alla nozione di âimpresa unicaâ di cui allâarticolo 2, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 1408/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, escludendo dal computo della base occupazionale media di riferimento i lavoratori che nel periodo di riferimento abbiano abbandonato il posto di lavoro a causa di dimissioni volontarie, invaliditĂ , pensionamento per raggiunti limiti dâetĂ , riduzione volontaria dellâorario di lavoro o licenziamento per giusta causa.
2. Ai fini della determinazione del diritto agli incentivi e della loro durata, si cumulano i periodi in cui il lavoratore ha prestato lâattivitĂ in favore dello stesso soggetto, a titolo di lavoro subordinato o somministrato; non si cumulano le prestazioni in somministrazione effettuate dallo stesso lavoratore nei confronti di diversi utilizzatori, anche se fornite dalla medesima agenzia di somministrazione di lavoro, di cui allâarticolo 4, comma 1, lettere a) e b), del D. Lgs n. 276 del 2003, salvo che tra gli utilizzatori ricorrano assetti proprietari sostanzialmente coincidenti ovvero intercorrano rapporti di collegamento o controllo.
3. Lâinoltro tardivo delle comunicazioni telematiche obbligatorie inerenti lâinizio o la modifica di un rapporto di lavoro o di somministrazione producono la perdita di quella parte dellâincentivo relativa al periodo compreso tra la decorrenza del rapporto agevolato e la data della tardiva comunicazione.
Nota 4
Il datore di lavoro deve rispettare le seguenti condizioni: a) regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale e assenza delle violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro a cui è subordinato il rilascio del documento di regolarità contributiva (DURC); b) rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonchÊ di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro
e dei lavoratori comparativamente piĂš rappresentative sul piano nazionale (art. 1, commi 1175 e 1176, della legge n. 296/2006).
Nota 5
Lo sgravio è subordinato allâautorizzazione della Commissione europea. Lâarticolo 108, paragrafo 3 del TFUE prescrive, come principio generale, che gli aiuti di Stato debbano essere notificati alla Commissione europea per consentirle di valutare se gli aiuti siano compatibili con il mercato interno. Lo Stato membro interessato non può dare esecuzione alle misure progettate prima che tale procedura abbia condotto ad una decisione finale. La Commissione europea nella seduta del 19 giugno 2023 ha approvato lâagevolazione allâassunzione dei giovani under 36 anni e le donne svantaggiate fino ad un massimo di 8.000 euro per contratto di assunzione. Tali aiuti possono essere combinati con gli aiuti de minimis di cui alla nota 12.
Nota 6
Ai sensi del decreto Ministero Lavoro e Politiche Sociali del 17 ottobre 2017 sono considerati soggetti privi di impiego regolarmente retribuito coloro che non hanno prestato alcuna attività lavorativa riconducibile ad un rapporto di lavoro subordinato della durata di almeno 6 mesi oppure coloro che hanno svolto attività lavorativa parasubordinata con compenso annuo lordo inferiore a ⏠8.174 o autonoma con reddito annuale inferiore a ⏠5.500. La nozione di impiego regolarmente retribuito viene riferita non tanto alla condizione di regolarità contributiva del rapporto di lavoro, quanto alla rilevanza del lavoro sotto il profilo della durata (per il lavoro subordinato) o della remunerazione (per il lavoro autonomo o parasubordinato).
Nota 7
Ai fini del rispetto del requisito, è necessario che la lavoratrice risulti residente in una delle aree âzona aâ (Basilicata; Calabria; Campania; Puglia; Sicilia; Sardegna e Molise) e âzone câ (Abruzzo ed altri territori) individuate dalla Carta degli aiuti a finalitĂ regionale 2012-2027 approvata dalla Commissione europea con decisione C (2022) 1545. Non sono previsti vincoli temporali riguardanti la permanenza del requisito della residenza della lavoratrice nelle aree svantaggiate appositamente previste nella Carta e il rapporto di lavoro può svolgersi anche al di fuori delle aree indicate.
Nota 8
Per lâanno 2023 si applica il Decreto Interministeriale n. 327 del 16 novembre 2022. Ai fini del legittimo riconoscimento dellâagevolazione, la donna priva di impiego deve essere assunta in un settore o in una professione compresi nellâelencazione del citato decreto.
Nota 9
Incremento netto dellâoccupazione: âsi deve porre a raffronto il numero medio di unitĂ lavoro/anno dellâanno precedente allâassunzione con il numero medio di unitĂ lavoro/anno effettivo dellâanno successivo allâassunzioneâ. Lâincentivo è comunque applicabile, qualora lâincremento non avvenga per: dimissioni volontarie del lavoratore; invaliditĂ sopravvenuta o decesso del lavoratore; pensionamento per raggiunti limiti di etĂ ; riduzione volontaria dellâorario di lavoro; licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo. Lâincremento deve essere valutato in relazione allâintera organizzazione del datore di lavoro e non rispetto alla singola unitĂ produttiva presso cui si svolge il rapporto di lavoro. La base di computo della forza aziendale per la valutazione dellâincremento occupazionale comprende le varie tipologie di lavoratori a tempo determinato e indeterminato, salvo il lavoro cosiddetto accessorio. Il lavoratore assunto (o utilizzato mediante somministrazione) in sostituzione di un lavoratore assente non si computa, mentre si computa il lavoratore sostituito (Circolare INPS n. 111/2013 e 32/2016; Interpello del Ministero del Lavoro n. 34/2014).
Nota 10
Si tratta dellâagevolazione strutturale giovani per la quale a partire dallâanno 2021 la legge di Bilancio 2020 aveva previsto il requisito di etĂ di meno di 30 anni (mentre per tutto lâanno 2020 lâagevolazione poteva interessare i giovani con meno di 35 anni).
Nota 11
Gli incentivi sono subordinati alla circostanza che il datore di lavoro non rientri tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in conto bloccato, gli aiuti individuali definiti come illegali o incompatibili della Commissione Europea ai sensi dellâart. 46 L. 24 dicembre 2012, n. 234 ed alla circostanza che il datore di lavoro non sia unâimpresa in difficoltĂ , come definita dallâarticolo 2, paragrafo 18, del regolamento CE 651/2014. Di tali condizioni viene fatta menzione nella comunicazione telematica per lâapplicazione del beneficio. In caso di assunzione o proroga a tempo determinato a scopo di somministrazione, le condizioni descritte vanno riferite allâutilizzatore e non allâagenzia.
Nota 12
Gli aiuti di stato che non superano determinati limiti di importo e di durata (c.d. de minimis) sono soggetti a disciplina comunitaria: in particolare unâimpresa può ricevere nellâarco di tre esercizi finanziari aiuti di stato nel limite di 200.000 euro (fino a 30.000 euro per impresa operante nel settore pesca, fino a 25.000 euro per impresa del settore agricolo e fino a 100.000 euro se lâimpresa esercita attivitĂ di trasporto di merci su strada per conto terzi). Per esercizio finanziario si intende il periodo fiscale cioè lâannualitĂ in corso e le due precedenti (Regolamento UE n. 1407/2013 e Circolare INPS n. 102/2014).
Nota 13
Garanzia Giovani è il Piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile che prevede, nei Paesi con un tasso di disoccupazione superiore al 25%, appositi stanziamenti per la realizzazione di misure di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro. Si tratta dei Neet - Not in Education, Employment or Training - dei giovani che non sono impegnati in unâattivitĂ lavorativa, non sono inseriti in un percorso scolastico o formativo. In Italia la Garanzia Giovani è attuata attraverso il Programma operativo nazionale (PON) Iniziativa Occupazione Giovani, gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Nota 14
Si tratta del Regolamento (UE) N. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014. Il datore di lavoro che richiede lâincentivo regionale deve, allâatto della presentazione della relativa domanda di accesso, presentare la âDichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in esenzioneâ, ai sensi dellâart 47 del D.P.R. n. 445/2000 integrata con le informazioni necessarie alla registrazione sul Registro Nazionale degli aiuti di Stato.
www.confindustriaemilia.it