L'Espresso 27

Page 18

Prima Pagina

automaticamente, quando non c’è ancora neve, e diventa perfettamente visibile ai suoi nemici». Ampliando ancora di più l’orizzonte, l’intera regione mediterranea è un sorvegliato speciale del cambiamento climatico. «Gli ultimi rapporti dell’Ipcc - ricorda Serena Giacomin - hanno focalizzato l’attenzione sul Mediterraneo, perché è un’area in cui le temperature sono cresciute più della media globale e perché i delicati equilibri della regione la espongono a maggiori rischi di scarsità idrica e deserti-

Piante di girasoli completamente secche a causa della siccità

ficazione». Il secondo volume del Sesto Rapporto di valutazione dell’Ipcc, pubblicato a fine febbraio, definisce quattro categorie di rischio per l’Europa nei diversi scenari di riscaldamento, dalle ondate di calore alla vulnerabilità della produzione agricola, dalla maggiore frequenza e intensità di inondazioni alla scarsità di risorse idriche. Che appunto, nell’area mediterranea, potrebbe comportare un aumento dei giorni con disponibilità idrica inferiore alla domanda e un aumento dell’aridità del suolo, che potrebbero colpire la salute, il benessere e le attività di decine di milioni di persone. La crisi idrica che stiamo attraversando quest’anno, dunque, è solo l’antipasto di quello che ci aspetta se le temperature dovessero superare i limiti di 1,5 o 2 gradi rispetto all’epoca preindustriale indicati dall’Ipcc. E la tragedia della Marmolada che pur nella sua peculiarità non può essere disgiunta da quanto sta accadendo al clima - è un segnale di come dovremmo mettere in atto misure di adattamento e di prevenzione del rischio nuove e più severe. Oltre ad accelerare la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili per contenere l’aumento della temperatura. Perché, piaccia o no, l’emergenza climatica è il problema più serio che la nostra civiltà abbia dovuto affrontare da quando scriviamo i libri di storia. Q © RIPRODUZIONE RISERVATA

MAURO BIANI

Foto: Shutterstock

TAGLIO ALTO

Ambiente e disastri

18

10 luglio 2022


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.