L'Espresso 27

Page 105

Bookmarks/i libri A cura di Sabina Minardi

LA MONTAGNA ARRABBIATA Il coraggio per ricucire il rapporto spezzato con la natura. Rileggere Faggiani

LAURA PUGNO Chissà se Franco Faggiani ha letto le poesie “Antisismiche” dell’autrice maceratese Renata Morresi (in “Terzo paesaggio”, Aragno, 2019), dedicate al terremoto che nel 2016 ha colpito il centro Italia, uccidendo centinaia di persone, distruggendo interi paesi, e, scrive Morresi, “devastando intere aree di civiltà del centro Italia”, mentre intanto continua “a prosperare in tutto questo, una retorica, quella sì, inscalfibile.” E di certo, il rischio della retorica si annida e non può non farlo nell’impresa che a circa un anno dagli eventi sismici, durante un viaggio da Bardonecchia a Torino in cui rimane bloccato in autostrada a causa di un incendio doloso, si prefigge l’autore: dedicare un romanzo – accuratamente documentato – ai Vigili del Fuoco. La questione, in casi come questo, è come fare a fronteggiarlo. Per tutelarsi dal pericolo, Faggiani – già vincitore del Premio Biblioteche di Roma e del Premio Selezione Bancarella – si dota metaforicamente di un DPI, un dispositivo di protezione individuale che è al contempo – prendendo in prestito un’espressione cara allo scrittore e maestro di scrittura Giulio Mozzi – un “di-

spositivo drammatico”. Ovvero, non la cosa più importante di una storia, ma “ciò che la fa essere una storia”. Questo dispositivo drammatico, Faggiani lo incarna letteralmente nella sua protagonista, una giovane geologa solitaria, figlia di imprenditori di successo, che, potendo vivere di rendita nella vicina Svizzera, sceglie invece di arruolarsi nel Corpo, facendo carriera in un ambiente ancora molto declinato al maschile e vivendo una vita dura e remota in cui addestra cani per la ricerca dei morti. È attraverso lo sguardo di questo personaggio – così poco colluso col nostro esistente che la sua vicenda di vita nella seconda parte vira quasi al fiabesco – che scendiamo tra le macerie, verso quelle case ridotte, nella poesia di Morresi, “a descrizione”, da cui ci separa solo un nastro di plastica bianco e rosso, “una linea eloquente, un lungo verso”, ma in cui “non entreremo più”. Q © RIPRODUZIONE RISERVATA

“TUTTO IL CIELO CHE SERVE” Franco Faggiani Fazi, pp. 280, € 18

“Un’avventura elettrizzante e survoltata”. Così ha definito l’autore il suo romanzo, nell’introduzione che ne accompagna il grande ritorno in libreria. Riecco l’America cruda anni Sessanta nel primo volume di una trilogia (seguita da “Sei pezzi da mille” e “Il sangue è randagio”) che ha nutrito gli immaginari di molti. Tra crimini, ingiustizie, spionaggi e, al culmine, l’assassinio di John Kennedy. Una storia disperante, in cui non si salva nessuno.

Le origini non mentono: e provenire da una famiglia italiana gli ha insegnato che niente è più importante del cibo. L’attore di memorabili interpretazioni (una per tutti: “Il diavolo veste Prada”) si tuffa in un racconto della sua vita attraverso la cucina. Un memoir, e un viaggio tra tavole di tutto il mondo, che dimostra come l’attenzione alla qualità degli ingredienti, la cura nei piatti, le tradizioni culinarie stuzzichino curiosità e gioia di vivere.

La passione per un vento, il maestrale. L’attrazione irresistibile per il mare. L’occhio attento del giornalista che registra e restituisce in trascinante narrazione. La storia di un salvataggio, ispirata a un’impresa realmente accaduta al largo delle coste sarde, è qui rievocata col gusto di scrivere tendendo fino al limite personalità ed emozioni. Nude, di fronte al mare. Scoperchiate da onde che fanno paura. Ed esaltate dal coraggio che serve.

“AMERICAN TABLOID” James Ellroy (trad. Stefano Bortolussi) Einaudi, pp. 784, € 20

“CI VUOLE GUSTO” Stanley Tucci Baldini+Castoldi, pp. 320, € 20

“MARE MOSSO” Francesco Musolino edizioni e/o, pp. 179, € 16 10 luglio 2022

105


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'Espresso 27 by BFCMedia - Issuu