bcc territorio
Premio Cigana Pietro Angelillo - Presidente del Circolo della Stampa di Pordenone
Se la democrazia potesse essere misurata con lo stato di salute della propria informazione, il confronto fra giornalisti e testate giornalistiche, tra problemi e prospettive, sarebbe unâoccasione preziosa per comprendere come viene applicato il diritto-dovere di informare e di essere informati. In questo senso, il âPremio Simona Ciganaâ è diventato, anno dopo anno, uno dei punti dâincontro per coloro che le notizie le scrivono e coloro che ne fruiscono. Le occasioni, per capire il clima di questo delicato settore, sono state due: il 30 luglio, la proclamazione dei vincitori dellâ11ÂŞ edizione e il 10 dicembre lâanaloga cerimonia per la 12ÂŞ edizione. Dopo una serie di rinvii dovuti alla pandemia da Covid-19, la data del 30 luglio è coincisa con il âSimona Cigana Dayâ, ospitato dal Comune di Aviano, per presentare un libro dedicato a Simona Cigana, la giovane giornalista avianese stroncata da un malore nel 2007 durante il suo lavoro, alla quale è dedicato il concorso nazionale annuale, multimediale e multilingue per gli operatori dellâinformazione italiani. Il Concorso ha come oggetto il territorio di riferimento principale per la BCC Pordenone e Monsile, visto attraverso il punto dâosservazione di varie parti dâItalia, occasione per misurare lâinteresse del Paese verso la nostra area speciale del Nord-Est. Ne nasce una sfida che rende vero, non occasionale, il confronto tra i giornalisti che vogliono mettersi in gioco. Su questo leit motiv si sono imperniati gli interventi di relatori e di ospiti, a partire dai massimi esponenti della BCC Pordenonese e Monsile, il presidente Antonio Zamberlan e il vicepresidente Walter Lorenzon, nellâoccasione insigniti del titolo di Socio
48
Onorario del Circolo della Stampa, il direttore generale Gianfranco Pilosio e la componente dellâUfficio soci e comunicazione Maria Cristina Strasiotto. Senza dimenticare i rappresentanti degli enti che sponsorizzano il âPremioâ: Famiglia Cigana, Confartiganato Pordenone, Comune di Aviano, Comune di San Vito al Tagliamento, Anmil Pordenone. Ai quali si aggiungono i patrocinatori: Ordine dei giornalisti, Assostampa e Ussi, Regione FVG, Comune di Pordenone, Coni, Domovip Europa, Coldiretti Pordenone, Carta Pordenone e altri. Ă indubbio che noi operatori del settore dobbiamo saper individuare i momenti e le occasioni per conseguire gli obiettivi, tra i quali non va ignorata lâattenzione per lâopinione pubblica, bisognosa di operatori liberi e capaci, in grado di comunicare e interpretare democraticamente il mondo delle notizie, fatto di contingenze sĂŹ, ma anche di visione del futuro. Altro impegno imprescindibile: mantenere dritta la barra della corretta professionalitĂ , contro abusi, fake news e imposizioni: La difesa della libera espressione democratica, resta un diritto da tutelare e difendere giorno per giorno.