Next Generation Soci. Energie ri-costituenti Undicesimo Forum Giovani Soci Clizia Dal Molin
Oltre 130 giovani in rappresentanza di una cinquantina di BCC e Casse Rurali, lo scorso 16 ottobre hanno partecipato attivamente allâ11° Forum Giovani Soci, come se fossero davvero tutti presenti al FICO Eataly World di Bologna. âEnergie ri-costituentiâ il tema di quest'anno, proprio nella Giornata Mondiale dell'Alimentazione, istituita nel 1981 dalla FAO, e in un luogo dove il cibo e le eccellenze gastronomiche raggiungono l'apice. Le Giovani Socie della BCC Pordenonese e Monsile, Chiara Manassero (coordinatrice), Alessia Cencig e Clizia Dal Molin, hanno incontrato gli altri componenti delle banche, in primis, del Friuli-Venezia Giulia. I lavori si sono aperti con il video delle edizioni precedenti, ed in particolare con il doppio appuntamento dello scorso anno interamente digitale e, dopo i saluti del Presidente della Federazione ospitante BCC Emilia Romagna, Mauro Fabretti, la parola è passata al vicepresidente di Federcasse, Matteo Spanò, che ha sottolineato quanto sia importante che l'energia dei Giovani Soci si orienti verso la passione, il coraggio, inteso come saper ascoltare ma anche come forza di saper generare e rinnovare il territorio, la realtĂ e la comunitĂ . Due giovani hanno portato le loro esperienze, a dir poco energiche, da una parte Federico Bassani, nuotatore paralimpico che ha raccontato le difficoltĂ ma anche le gioie di partecipare alle paraolimpiadi e di conciliare le esigenze di studio e passioni. Marika Ciaccia, invece, ha raccontato la sua passione per il trekking e il suo lavoro di travel blogger. Successivamente, si sono aperti i lavori della Consulta Nazionale dei Giovani Soci, rituale incontro di confronto tra tutti i componenti delle singole realtĂ locali. Il Comitato di Coordinamento ha raccontato cosa è stato fatto negli ultimi anni e specialmente l'anno scorso, le iniziative future e i cambiamenti, quali l'istituzione di un Rappresentante della rete (Stefania Chimenti
â BCC Mediocrati, Calabria), Giovane Socio portavoce di tutte le realtĂ , che si sostituisce ai rappresentanti del nord, centro e sud, con un maggior potere, quale la partecipazione al Consiglio Nazionale. Dopo la relazione del Comitato di Coordinamento sono stati presentati i nuovi rappresentanti delle Federazioni regionali e, per il Friuli-Venezia Giulia, il testimone è passato da Laura Buttazzoni di Banca Ter (Udine) a Chiara Manassero di BCC Pordenonese e Monsile; il ruolo era giĂ stato ricoperto in passato da Elisa Zanol dellâallora BCC Pordenonese. Dopo il saluto di Valentino Cattani, Direttore della Federazione ospitante e la testimonianza della donatrice AVIS, Ludovica Scarcella, ho avuto l'opportunitĂ di intervistare il Presidente di Federcasse Augusto Dell'Erba che ha dichiarato âlâenergia dei Giovani Soci rappresenta un valore originale ed unificante del Credito Cooperativo, un patrimonio di motivazione ed appartenenza da valorizzare. âEnergie ri-costituentiâ significa proprio questo: sono loro, i nostri giovani soci, a rappresentare per noi quellâenergia â nelle idee, nello spirito ma anche nel coraggio della intrapresa â fondamentale per dare un contributo attivo allo sviluppo dei territori e alla nostra ripartenzaâ. In tarda mattinata è stato consegnato il premio âstorie fichissimeâ che, come sempre, è stato votato in formato digitale da tutti i presenti ma anche dai Giovani Soci connessi in diretta. Il pomeriggio è stato all'insegna della dinamicitĂ , grazie a âla maratona di FICOâ. Tutti i partecipanti, divisi in dieci squadre, sono stati impegnati a setacciare il parco alla ricerca di tartufi, dobloni, prodotti tipici, eccellenze locali, a preparare tortellini o a conoscere i segreti per preparare un'ottima birra. Un buon modo per conoscere, conoscersi e mettersi in gioco. Dopo la foto di gruppo di rito, si sono dati appuntamento all'anno prossimo, si spera sempre in presenza.
27