bcc soci
Consultorio Noncello & Fondazione BCC Pordenonese per i giovani, le famiglie, la scuola Cristina Gallo
Consultorio Familiare Noncello ODV Il Consultorio Familiare Noncello ODV opera sul territorio di Pordenone e provincia da piĂš di quarantâanni, non solo attraverso lâattivitĂ di consulenza che svolge in sede ma anche tramite progetti di prevenzione e promozione del benessere attuati sul territorio. Dal 2014, câè stato un consistente incremento dellâattivitĂ grazie allâavvio della collaborazione con la Fondazione BCC Pordenonese che ha sempre creduto fermamente nellâimportanza di investire sulla salute psicologica dei giovani per poter promuovere benessere nellâintera societĂ . Con questo tipo di attenzione alle nuove generazioni, la Fondazione BCC Pordenonese ha dato fiducia al Consultorio Noncello, accettando di finanziare interamente due nuove iniziative rivolte agli istituti secondari di secondo grado, rivelatisi negli anni di fondamentale importanza: gli sportelli psicologici dâascolto e il progetto sulla resilienza intitolato Il potere delle mie risorseâ Insieme ad una crescente crisi dei valori e ad una sempre piĂš diffusa fragilitĂ dei nuclei familiari, nellâultimo anno e mezzo abbiamo tutti dovuto fare i conti anche con lâemergenza sanitaria legata al Covid-19 che ha fatto esplodere situazioni giĂ critiche e ha messo a dura prova lâequilibrio psichico degli adulti ma soprattutto degli adolescenti, fascia
10
piĂš duramente colpita dalla pandemia. In questo scenario piĂš che mai, il supporto psicologico e il lavoro sulla resilienza si sono rivelati risorse fondamentali e le scuole hanno potuto continuare a beneficiarne grazie alla Fondazione BCC Pordenonese che, anche in un momento di difficoltĂ , ha continuato a garantire la propria vicinanza alla popolazione. SPORTELLI PSICOLOGICI DâASCOLTO Uno spazio, gestito da uno psicologo del Consultorio presso la sede scolastica, utilizzato tanto dagli allievi, quanto dai genitori e dal personale scolastico. I ragazzi delle scuole superiori, tra i 14 e i 19 anni, affrontano una fase particolarmente delicata, piena di sfide evolutive: difficoltĂ scolastiche, difficoltĂ relazionali coi pari e con gli adulti, disturbi specifici (ad es. dâansia, dellâumore, dellâalimentazione, eccâŚ), eventi traumatici vissuti, quesiti rispetto a aree specifiche come ad es. la sessualitĂ . Chiedere aiuto ad uno psicologo, purtroppo, è ancora difficile in molte circostanze, motivo per cui uno spazio dedicato come lo sportello dâascolto consente di poter intervenire spesso in termini preventivi o quantomeno di poter intercettare il disagio prima che la situazione vada incontro ad un aggravamento. Anche i genitori e gli insegnanti, impegnati ogni giorno nel