ESTATE
Alla scoperta del territorio con Tellingstones, lâapp narrativa STORIA, CURIOSITĂ E INFORMAZIONI UTILI A MILANO MARITTIMA SONO A PORTATA DI SMARTPHONE. CON TELLINGSTONES OGNI PASSEGGIATA DIVENTA UNâEMOZIONANTE ESPERIENZA ricevere suggerimenti contestuali rispetto alla loro posizione e messaggi (principalmente audio) spesso accompagnati da foto e piccoli video. Le informazioni sulla cittĂ che possono includere anche servizi di mobilitĂ o avvertimenti sulla sicurezza, gestiti direttamente dalle autoritĂ preposte: un ânuovoâ modo, originale e sicuro per vivere in maniera piĂš divertente e facile i luoghi, sia in occasione di una prima visita, sia per riscoprire luoghi giĂ conosciuti. Tellingstones è stata creata da Espereal Technologies, una start-up innovativa con sede a Torino e Cagliari che sviluppa tecnologie e servizi per il mondo del turismo urbano e le Smart Cities âTellingstones - spiega Francesco Serra, partner di Espereal nonchĂŠ abitante cervese e appassionato della propria cittĂ - è indirizzata soprattutto a coloro che si muovono frequentemente e che non vogliono perdere tempo e sforzi per scaricare e apprendere App dedicate in singole cittĂ / luoghi/eventi basati su standard comunicativi e interfacce utente diverseâ.
A
Cervia e Milano Marittima ci sono le âpietre che raccontanoâ. A renderlo possibile Tellingstones, una nuova applicazione pensata per una piĂš intelligente fruizione delle cittĂ . Si tratta di un sistema tecnologico â narrativo, basato su una metaapp giĂ disponibile sugli store Apple/Android, che attraverso la geolocalizzazione, il Wi-Fi e una rete di sensori installati sul territorio, permette a turisti e residenti di vivere ed esplorare i territori ricevendo, vicino ad ogni punto di interesse, delle notifiche con storie e proposte di servizi. Il tutto in maniera anonima rispettando la privacy. E cosĂŹ, passeggiando per Milano Marittima o Cervia con il proprio smartphone è possibile scoprire le storie del passato. Ad esempio quelle legate alla nascita della cittĂ -giardino, con le sue ville immerse nel verde della pineta: qualche edificio di quellâepoca sopravvive, come Villa di Palanti, Villa Garofalo â La Capanna e il Pagliaio, qualcuna è stata adattata al commercio (come Villa Carlotta che oggi ospita una gelateria), ma 26
altre, purtroppo, sono state abbattute. Ideale non solo per i turisti, ma anche per i residenti, grazie a Tellingstones, ogni visita diventa unâesperienza, attraverso storie che creano emozioni e occasioni di fruizione di contenuti territoriali meno conosciuti, o semplicemente nascosti alla vista di un passante distratto. Ma la app ha anche lo scopo di far conoscere le autenticitĂ del luogo, connettendo direttamente il turista/ visitatore alle realtĂ locali piĂš significative, attraverso guide specializzate, associazioni di promozione, realtĂ legate al cibo e alla produzione artigianale, ai locali storici, etc. Per localizzare i âpuntiâ Tellingstones occorre scaricare lâapplicazione (multilingua e unica per tutte le cittĂ a livello nazionale e internazionale), che dĂ accesso a varie cards/pass. Si tratta di badges elettronici anonimi, unici e sicuri personalizzabili per ogni specifica destinazione, cittĂ , museo o evento. Poi basta inquadrare i QRcode di locandine, manifesti, vetrofanie, pannelli informativi, ecc., giĂ disseminati per la cittĂ . Inoltre, chi ha installato la app può