IN PRIMO PIANO
ENIT E ASI INSIEME PER LO SVILUPPO DELLāITALIA
!"#$%&$'()*+(,-%($&.#*,/(++(,0*+*1#'#,2&,/&,-2*$/*,34(-'&,5+2&,6*1(*,7#4+#(''&,89#/(., /4.&$'(,4$,()($'*,$(+,%&+($/&.#*,/(++"54'*1*'*%+4:,8'*.#%*,;'&+#&$*<
SIGLATO A BARI UN PROTOCOLLO DāINTESA TRA I DUE ENTI PER UNA COLLABORAZIONE CONGIUNTA PER LA PROMOZIONE DEL TURISMO A BORDO DI AUTO E MOTO STORICHE. di Roberto Valentini Non potevano esserci momento e luogo più simbolici per siglare un protocollo dāintesa tra lāENIT (Agenzia Nazionale del Turismo Italia) e lāAutomotoclub Storico Italiano. VenerdƬ 22 aprile, nel Centro Congressi della Nuova Fiera del Levante di Bari, dove si ĆØ tenuta āExpolevanteā, il presidente dellāENIT, Giorgio Palmucci, e il presidente dellāASI, Alberto Scuro, hanno siglato un protocollo dāintesa. Lāaccordo prevede lāavvio di una collaborazione che miri a raggiungere diversi obiettivi. Il primo ĆØ la promozione della scoperta del patrimonio storico, artistico e culturale diffuso sul territorio italiano mediante lāuso consapevole del veicolo storico, inteso soprattutto come mezzo di diffusione dellāingegno italiano nel settore motoristico. āLāENIT riconosce lāimportanza della conservazione e della valorizzazione del patrimonio motoristico storico, - si legge nel protocollo - anche attraverso la sollecitazione di provvedimenti da promuovere congiuntamente presso gli enti locali, che ne tutelino e favoriscano la libera circolazione sul territorioā. Il secondo punto prevede di incentivare il turismo nazionale e internazionale, la scoperta dei Borghi italiani e in genere dei Comuni, spesso custodi di importantissimi tesori artistici, storici e culturali a bordo di veicoli storici che, inseriti nei contesti territoriali, diventano essi stessi attrazione turistica. Per questāultimo motivo, tra i punti emerge anche lāimportanza di esaltare il ruolo del veicolo storico quale importante testimone della storia ingegneristica e di design del nostro Paese. Molto importanza viene data alla promozione di eventi culturali e dinamici dedicati ai veicoli e al motorismo storico, organizzati sul territorio nazionale anche attraverso la collaborazione dei Club federati ASI, incentivando la partecipazione di appassionati stranieri e italiani.
Molto soddisfatto di questa intesa il presidente dellāASI, Alberto Scuro: āQuesto protocollo - ha detto Scuro - evidenzia ancora di più il grande lavoro che lāASI, attraverso i suoi Club, svolge da anni nella promozione turistica dei territori. Con questo accordo si riconosce e si dĆ un indirizzo preciso alla nostra attivitĆ ā. !&,2#.1&,/(+,9.*'*%*++*,/"#$'(-&,'.&,=>;?,(,58;<, 0&,-#$#-'.&@,7#*.A#*,B&+14%%#,(,5+:(.'*,8%4.*<
7